.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Per i giovani film-maker che vogliono creare videoclip

Un video per "Sipario Sonoro"

Deadline:10 gennaio 2008


di red.


Il concorso, indetto e coordinato dal Comune di Roma Dipartimento Politiche Culturali – Ufficio Spazi Culturali - , si inserisce nell’ambito della mostra denominata “Sipario sonoro”, curata dal Dott. Nicola Fano, in programma presso Casa dei Teatri - Villino Corsini dal 19 settembre a 2 dicembre c.a.

Art. 1 – Finalità e oggetto
“Sipario Sonoro” è una mostra che racconta - attraverso fotografie, partiture musicali e pannelli didattici - la vita e il lavoro di nove compositori e musicisti italiani (Fiorenzo Carpi, Nicola Piovani, Germano Mazzocchetti, Arturo Annecchino, Antonio Di Pofi, Antonio Sinagra, Pasquale Scialò, Daniele Sepe e Lucio Gregoretti), che hanno saputo indirizzare, con il proprio gusto compositivo e le proprie ricerche, la scena teatrale dal 1950 ad oggi. Nell’ambito della mostra è promosso il concorso "Un video per Sipario Sonoro" aperto ai giovani film-maker, che scaturisce da un'idea degli studenti del Master in Marketing, Comunicazione ed Eventi dell'Università L.U.M.S.A. di Roma, a.a. 2006/2007. Ogni partecipante al concorso può creare un videoclip, della durata massima di 3 minuti, utilizzando come colonna sonora una delle musiche dei compositori a cui la mostra è dedicata.
Art. 2 - Destinatari
Il concorso è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, compiuti alla data di pubblicazione del presente bando.

Art. 3 – Modalità di partecipazione
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Ogni concorrente potrà scegliere un unico brano musicale tra quelli ascoltabili in mostra e potrà partecipare con un solo lavoro.
I brani musicali potranno essere acquisiti mediante dispositivo USB (pen driver personale) o attraverso copia su CD a carico del partecipante, presso la Casa dei Teatri - Villino Corsini – Villa Doria Pamphilj, Largo 3 giugno 1849 – 00154 Roma.
Al momento dell’acquisizione del brano dovrà essere compilata e firmata una scheda anagrafica .
Le opere dovranno essere recapitate a mano o a mezzo posta (farà fede il timbro postale), corredate da:
-scheda di presentazione dell’opera, proprie motivazioni e strumento utilizzato per la realizzazione;
-curriculum vitae;
-copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
-autorizzazione, sottoscritta in originale, all’utilizzo gratuito del filmato realizzato all’interno di rassegne senza scopo di lucro e/o a fini di documentazione;
-autorizzazione sottoscritta in originale al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 196/2003; in applicazione del T.U. 196/2003 il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Roma – Dipartimento IV.
I dati personali forniti dai soggetti partecipanti saranno trattati esclusivamente per finalità connesse all’espletamento del Concorso.

Le opere dovranno pervenire entro e non oltre le 12.00 del 10 gennaio 2008 al seguente indirizzo:
Istituzione Biblioteche di Roma, Via Zanardelli 34, 00186 Roma
Le spese di spedizione sono a carico del partecipante.

Art. 4 – Strumenti di elaborazione
Gli strumenti ammessi per la creazione delle opere sono: videofonini, telefoni cellulari, videocamere e computer palmari, fotocamere.
La durata non deve essere superiore ai 3 minuti di ripresa.
Le opere saranno accettate solamente su supporto DVD, nel formato AVI e MPEG, sulla cui custodia dovranno essere chiaramente indicati nome e cognome dell’autore, titolo, colonna sonora utilizzata, durata.
Sul disco, invece, dovranno essere riportati la firma e il titolo dell’opera.

Art. 5 - Selezione
Le opere ammesse al concorso sulla base dei requisiti richiesti saranno valutate da una giuria composta da un rappresentante dei musicisti che espongono alla mostra “Sipario Sonoro”, dal curatore Dott. Nicola Fano, da un rappresentante della LUMSA, da un rappresentante del Dipartimento IV, da un rappresentante dell’istituzione Biblioteche di Roma e da un rappresentante dell’Ente Teatrale Italiano.
I giudizi della giuria sono insindacabili.

Art. 6 – Premi Concorso
La giuria proclamerà i vincitori senza possibilità di ex aequo. Saranno assegnati due premi, destinati alle seguenti categorie:
-autori di età compresa tra i 18 e i 25 anni
-autori di età compresa tra i 26 e i 35 anni
Verrà premiato il primo classificato di ogni categoria.
Ciascun premio consisterà in un buono per acquisto libri, video e cd per un valore di € 500,00. Le opere vincitrici saranno proiettate nel corso della premiazione.
La Commissione si riserva di non assegnare il premio.

Art. 7 – Norme generali
Gli organizzatori del concorso non assumono alcuna responsabilità per eventuali furti, danneggiamenti o smarrimenti delle opere pervenute.
Le copie DVD dei filmati non saranno restituite e saranno acquisite nel patrimonio audiovisivo in dotazione alla Casa dei Teatri, disponibili per la visione.
La compilazione della scheda anagrafica e il ritiro della colonna sonora richiesta implica l’accettazione integrale del presente bando.


Per informazioni:
06.45460691 – 06.45460698 – 06.45430968 oppure inviare una e-mail all’indirizzo eventi.casadeiteatri@bibliotechediroma.it .









(Giovedì 29 Novembre 2007)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro