 Insieme per il progetto Iside Microcinema e Agenzia Spaziale Un sistema per sviluppare la tecnologia digitale
di red. L’Agenzia Spaziale Europea ha affidato a Microcinema (il primo circuito di sale digitali ad alta definizione attivo in Italia). il compito di sviluppare e convalidare un sistema di riferimento per l’applicazione delle tecnologie digitali e satellitari in ambito cinematografico: il progetto, denominato Iside (Innovative Satellite Interactive Digital Entertainment), costituisce un decisivo avanzamento per tutto il settore dell’intrattenimento. Il satellite e la sua interattività – ad oggi pienamente sfruttata solo nel broadcasting televisivo - assumono un ruolo fondamentale nella distribuzione di contenuti D-Cinema. Il progetto Iside presuppone l’integrazione dei cinema digitali in network polifunzionali (N- Cinema) e la creazione di un “Computer-Aided Cinema”. Questo consentirà alle sale di disporre allo stesso tempo di una vasta gamma di contenuti complementari e di un sistema informatizzato per la gestione di ogni singolo aspetto della filiera lavorativa: dalla consultazione dei cataloghi via internet, alla distribuzione, alla proiezione, alla rendicontazione della biglietteria, al semplice trasferimento contenuti, allo storage, al test di formati.
Obiettivo finale è di istituire una Piattaforma di Validazione Iside permanente per il collaudo di nuovi modelli di business e di nuove tecnologie che funzioni da standard per tutte le future iniziative dedicate al cinema digitale ed elettronico via satellite. Lo standard Iside dovrà essere un modello in grado di sopravvivere al di là dei singoli contributi istituzionali, dimostrando di essere un sistema sostenibile. Il ruolo conferito a Microcinema in tale progetto giunge sulla base della forte affinità del progetto stesso con l’attività dell’Azienda, che vanta già un proprio circuito su scala nazionale che applica, con successo e in conformità con gli standard qualitativi europei, la trasmissione satellitare bidirezionale.
I vantaggi delle sale digitali:
Ad oggi il network Microcinema conta 27 sale operanti in tutta Italia ma sono annunciate 50 sale operative a fine anno. Lo step successivo sarà quello di arrivare a 100 nel 2008. I vantaggi del digitale nella filiera cinematografica sono innegabili: si abbattono i costi fisici/logistici della distribuzione dei contenuti in analogico (pellicola) e, contemporaneamente, si ha la possibilità di aumentare la flessibilità dell’intero sistema, aprendolo anche all’opera, concerti, spettacoli teatrali, eventi sportivi. In particolare per i cinema si abbattono le spese di stampa delle copie in pellicola e i costi ad essa collegati (confezione, trasporto, assicurazione, smaltimento). La programmazione è più varia e autonoma: l’esercente può scegliere personalmente i film con sole 12 ore di anticipo, decidendo di avere più titoli anche all’interno della programmazione giornaliera. Gli spettacoli in digitale arrivano in sala superando sia i problemi di trasporto, sia di carenza delle copie. Con il sistema digitale, si riduce il numero degli spettatori necessari affinché un singolo schermo risulti economicamente in attivo, favorendo in questo modo la circolazione dei prodotti culturali più difficili.
Microcinema offre una tecnologia innovativa perché consente alle sale di ricevere l’audiovisivo da proiettare senza bisogno di linee terrestri e perché permette di tenere costantemente sotto controllo l’utilizzo dei diritti digitali garantendo il massimo della sicurezza. Arrivano infatti alla centrale operativa di Microcinema, attraverso il canale satellitare di ritorno dal cinema alla centrale, le richieste di autorizzazione alla proiezione ed i dati relativi allo sbigliettamento, che a loro volta vengono comunicati ai distributori, assicurando assoluta chiarezza per tutti. Per info:
Microcinema Srl Via Cardinal Massaia 83 10147 Torino www.microcinema.eu
(Domenica 23 Dicembre 2007)
Home Archivio  |