.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 22 al 26 gennaio a Messina

Festival cinematografico dello Stretto

Film in anteprima e tanti ospiti per la seconda edizione


di red.


Dal 22 al 26 gennaio si svolge a Messina la II edizione del Festival cinematografico dello Stretto. Dopo il successo della prima edizione nel 2007, ritorna nella multisala “UCI Cinemas” questo progetto di cinema promosso dalla Casa di produzione Entr’Acte, con direttore artistico Anna Mazzaglia Miceli, in collaborazione con il Centro commerciale di Tremestieri – gestore Raffaele Lindia - e la stessa multisala, diretta da Francesco Di Bella. La manifestazione si avvale del patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività culturali, del Comune e dell’Università di Messina, della Provincia Regionale di Messina, di Cinecittà Holding e della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, e del contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana. L’ingresso alla manifestazione, in due sale dell’UCI Cinemas, è gratuito.
Venerdì 25 è in programma, alle 12.30, l’incontro con il regista siciliano Aurelio Grimaldi del film “Anita”, una vita per Garibaldi” - proiezione alle 10.30) - sezione “Nuovo sguardo sul cinema italiano”, all’interno della multisala “UCI Cinemas”. Alle 16, invece, per Eventi speciali, tocca a un’assoluta perla del Festival dello Stretto, ritrovata grazie alla Cineteca della Calabria: “Terra senza tempo”, del 1950, regia del giornalista e scrittore siciliano (nato a Caronia nel 1921 e morto a Messina nel 1975) Silvestro Prestifilippo, dal suo stesso romanzo “Il mondo sulle strade” (1949). Introduce l’opera il critico e storico del cinema Nino Genovese. Sempre per Eventi speciali, alle 18, il documentario “Gli invisibili. Esordi nel cinema italiano 2000-2006”, a cura di Vito Zagarrio, con un dibattito successivo (alle 19) sui problemi della distribuzione cinematografica con i registi Christian Carmosino, Francesco Del Grosso ed Enrico Carocci. Altri due momenti d’eccezione alle 20.30, con il film “In nome di Maria”, in anteprima nazionale, alla presenza del regista Franco Diaferia e dell’attore Gilberto Idonea (mattatore teatrale e presenza costante nel cinema e in tv); il cortometraggio “Francesco Benigno”, alle 22, diretto dallo stesso attore palermitano, scoperto da Marco Risi per “Mery per sempre” e di recente nel cast de “L’ultimo padrino”. Ospite della rassegna, Benigno presenta un cortometraggio interpretato dal figlio e dedicato alla sua infanzia difficile in un quartiere popolare palermitano. Alle 22.30, infine, anteprima nazionale del film tv per Rai Due, dal titolo “Noi due”, regia del messinese Massimo Coglitore, 36 anni, regista rivelazione del cortometraggio “Deadline” e ora lanciato nel grande cinema con il prossimo progetto “Countdown”.

L'inaugurazione del festival



Tra i protagonisti e ospiti della II edizione – in arrivo venerdì - anche il cineasta Damiano Damiani (con una retrospettiva) e Antonella Ponziani e Rosario Errico, rispettivamente interprete e regista del cortometraggio “Ballerina”, in programmazione come Evento speciale, e l’attore Angelo Infanti (qui con “Il punto rosso” di Marco Carlucci). Tra gli ospiti del Festival anche la giornalista e attrice Solvi Stubing, il produttore di “Anita” Raffaele Mallucci e – sabato 26 - gli attori Tony Sperandeo (memorabile nel ruolo del mafioso Badalamenti nel film “I cento passi”), il messinese Lorenzo Crespi (protagonista in tv con “I carabinieri” e “Gente di mare”), Ricky Memphis (“Ultrà” e “Distretto di polizia”), Simone Corrente (volto celebre della serie “Distretto di polizia”), Tiziana Lodato (lanciata da Tornatore ne “L’uomo delle stelle”) e Dario Bandiera (talento comico impegnato tra teatro, tv e cinema). Ospiti d’onore anche l’emergente Martina Stella (scoperta da Gabriele Muccino ne “L’ultimo bacio”). Tra le opere fuori concorso, in anteprima, anche il film tv per Rai Due “Noi due”, regia del messinese Massimo Coglitore.
Quanto al concorso, la giuria che valuterà i cortometraggi è così composta: il regista Aurelio Grimaldi come presidente; la sceneggiatrice Luigia Miniucchi, il giornalista Sergio Di Giacomo; il direttore artistico della rassegna di cortometraggi “Eolie in video” Francesco Torre e l’organizzatrice di festival Cristiana Bini.
Per la sezione “Nuovo sguardo sul cinema italiano”, sono in concorso i film “Anita” di Aurelio Grimaldi; “Chiamami Salomè” di Claudio Sestieri; “Il punto rosso” di Marco Carlucci; “Io, l’altro” di Mohsen Melliti; “Il peso dell’aria” di Stefano Calvagna; “Nazareno” di Varo Venturi. La giuria dei lungometraggi è così composta: il regista Florestano Vancini come presidente; il critico e storico del cinema Nino Genovese; lo storico del cinema e docente universitario Sandro Volpe; Fabio Rossi, docente di Storia del cinema presso l’Università di Messina; l’attore Maurizio Marchetti, direttore artistico della sezione prosa del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Per informazioni, Entr’Acte, Viale Cadorna n. 22, 98122, Messina, telefono 090/771030, o cell. 340/7112568, e-mail info@anghelospress.it,
www.coopentracte.it.










(Giovedì 24 Gennaio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro