| ||||||
![]() |
![]() Documentario di Gustav Hofer e Luca Ragazzi Improvvisamente l'inverno scorso Rappresenterà l'Italia a Berlino nella sezione "Panorama" di Claudio Montatori ![]() DiCo No, DiCo Mai. Erano gli slogan dei manifesti apparsi sui muri d’Italia non appena, nel febbraio 2007, il governo Prodi, seguendo le direttive dell’Unione Europea, propose una legge per regolamentare le unioni di fatto, sia etero che omosessuali. I DiCo appunto, i diritti e i doveri dei conviventi. Da quel momento si è scatenata nel nostro Paese una campagna omofobica di proporzioni inimmaginabili che ha diviso il gli italiani tra favorevoli e contrari, grazie a un'intensa propaganda politco-mediatica; un segnale forte del degrado culturale in cui è precipitata larga parte della classe dirigente e della popolazione italiana. È in questo clima che Gustav Hofer e Luca Ragazzi, due giornalisti che da otto anni vivono insieme un felice rapporto omosessuale, prendono coscienza che una parte significativa del Paese vuole loro negare diritti che sono riconosciuti nel resto d’Europa. Armati di una telecamera amatoriale ad alta definizione, decidono di girare un documentario su quanto sta avvenendo. ![]() “Improvvisamente l’inverno scorso” è il risultato di questa loro fatica che li ha portati a incontrare sia gente comune che politici dei vari schieramenti (vi appaiono tra gli altri Rocco Buttiglione, Cesare Salvi e Paola Binetti). Con ironia, ma soprattutto con evidente sconcerto, hanno filmato manifestazioni a favore o contro i DiCo, interminabili discussioni in Senato e momenti della loro vita durante quest' avventura. La voce narrante di Veronica Pivetti lega i vari momenti di quest’opera che probabilmente non arriverà mai sugli schermi televisivi delle nostre case e che per ora non ha trovato distribuzione nelle sale cinematografiche delle nostre città. In compenso il 12 febbraio rappresenterà l’Italia al Festival di Berlino nella sezione ufficiale “Panorama” e gli autori hanno ricevuto molte altre richieste da altri Paesi.
(Sabato 9 Febbraio 2008) |
![]() |
||||
|