.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un corto di Emanuele Sana

Il funerale di Fibonacci

La vicenda si svolge nel corso di un grottesco corteo funebre


di Francesco Lomuscio


Come ci hanno insegnato Funeral party (2007) di Frank Oz o uno dei memorabili episodi diretti da Mario Monicelli per il collettivo I nuovi mostri (1977), la magia della finzione cinematografica ha consentito a non pochi esponenti della settima arte di raccontare con toni scanzonati e tutt’altro che lacrimosi perfino un tragico evento come il funerale.
Rifacendosi forse più al black humour di matrice inglese che alle commedie dell’autore de I soliti ignoti (1958), anche il giovane Emanuele Sana sembra avere appreso la lezione perchè, forte di un discreto cast, il cui nome più famoso è quello del caratterista Luis Molteni (Una moglie bellissima), ha girato, con la Officinacomunicazione, Il funerale di Fibonacci. Si tratta di uno short che si svolge interamente nel corso di un grottesco corteo funebre ed il cui titolo fa riferimento al matematico italiano Leonardo Pisano, il Fibonacci (1170-1250), il quale contribuì alla rinascita delle scienze dopo il Primo Medioevo, introducendo in Europa il sistema a nove cifre e l’uso dello 0, e noto soprattutto per la sequenza di numeri da lui ideata in cui ogni termine è la somma dei due che lo precedono.
Numeri che Sana immette nelle diverse immagini, sia all’interno del materiale scenico che nelle frasi pronunciate dai protagonisti, impegnati a ricordare più in maniera negativa che positiva il morto contenuto nella bara.
Per circa 11 scorrevoli e divertenti minuti accompagnati dalle non disprezzabili musiche di Maurizio Malagnini, fino ad un assurdo epilogo cui fanno seguito, durante i titoli di coda, anche altre due sorprese finali. Segnaliamo, infine, che questo corto ha superato la prima selezione ai David di Donatello.



(Venerdì 29 Febbraio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro