.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Diretto da Judd Apatow, il regista di "40 anni vergine"

Molto incinta

DVD distribuito dalla Universal Pictures Italia


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: USA
Anno: 2007
Genere: Commedia
Regia: Judd Apatow
Interpreti: Seth Rogen, Katherine Heigl, Paul Rudd, Leslie Mann
Distribuzione: Universal
Video: 1.85:1
Audio: Italiano Surround 5.1, Inglese Surround 5.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese, Croato, Ebraico, Sloveno
Extra: Scene eliminate, Scene integrali, Montaggi alternativi, Dialoghi memorabili, Making of della scena sulle montagne russe, Dirigere il regista con Judd Apatow, Papere sul set, La scena in topless, Loudon Wainwright III live al McCabe’s, Commento audio con Judd Apatow, Seth Rogen e Bill Hader
Durata: 127’
Codice area: 2


Trama:

Dopo una serata ad alto tasso alcolico, il supersfaticato Ben e la donna in carriera Alison si trovano ad intraprendere insieme un ansioso ed esilarante viaggio tra test di gravidanza e responsabilità dettate dalla vita adulta.

Recensione:

Dopo aver guadagnato oltre 150 milioni di dollari al box office negli Stati Uniti, Molto incinta viene ora distribuito dalla Universal Pictures Italia nella versione DVD.
In questa commedia il regista Judd Apatow, dopo aver fatto scoprire a Steve Carrell il piacere della prima volta in 40 anni vergine, ne riprende uno dei protagonisti, Seth Rogen e gli fa vestire i panni dell’ennesimo eterno adolescente immaturo. Qui entra, però, in continuo contrasto con la determinata serietà di Alison, una ragazza che lavora in Tv, interpretata dalla bella Katherine Heigl di 27 volte in bianco.
Nei ruoli della sorella e del cognato di lei abbiamo gli stessi Leslie Mann e Paul Rudd del succitato film interpretato da Carrell – che fa anche un’apparizione nei panni di sé stesso. Il film regala una buona dose di risate suscitata, soprattutto, dalla manifestata ossessione, da parte dei protagonisti maschi, nei confronti dell’universo della celluloide.
E provvede anche un memorabile campionario di esilaranti battute a compensare i non sempre convincenti ritmi narrativi di una commedia dall’accennato retrogusto sociale, in parte penalizzata da una durata eccessiva già per la versione distribuita in sala, qui riproposta in extended and unprotected edition.
Quindi, niente di eccezionale, ma la nutritissima sezione extra vale più del film.
















(Lunedì 26 Maggio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro