.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Spumeggiante come una birra canadese

La canzone più triste del mondo

Al cinema Politecnico di Roma


di Sandro Russo


Una crudeliademòn di nome Lady Helen Port-Huntley (Isabella Rossellini), ricca proprietaria di una fabbrica di birra di Winnipeg (Canada) si è incattivita in seguito a un incidente per cui le hanno amputato entrambe le gambe (invece che una).
Un vecchio medico alcolizzato Fyodor Kent (David Fox) è il responsabile dell’errore. Era a quel tempo, ed è tuttora, innamorato di lei. Senza speranza, considerato per di più il danno che le ha causato la sua imperizia.
Il vecchio medico ha due figli: Chester Kent (Mark McKinney) è un impresario teatrale senza scrupoli, ed è già stato amante di Lady Helen: ricompare ora per sfruttare l’occasione.
L’altro è Roderick Kent (Ross McMillan), ipersensibile e tenebroso, è emigrato in Serbia dove ha trovato l’amore e un figlio. Successivamente li ha persi entrambi: lei scomparsa e il bambino morto. Il padre ne conserva il cervello in una boccia, immerso nelle sue lacrime.
I due fratelli si odiano. Forse la nuova amante di Chester, colpita da amnesia, è proprio Narcissa (Maria de Medeiros), la moglie perduta da Roderick.

Si ritrovano tutti riuniti all’inizio del film per partecipare ad un grande concorso a premi -la bella cifra di 25.000 dollari- indetto dalla dark lady per promuovere la sua birra in vista dell’auspicata fine del proibizionismo (il film è ambientato nel 1933, verso la fine della Grande Depressione).
Alla kermesse, trasmessa con grande enfasi per radio, partecipano artisti e gruppi provenienti da tutti i paesi del mondo che si sfidano per “La canzone più triste del mondo” del titolo…

Da questo plot melodrammatico – dotato peraltro di una pregevole coerenza interna- il regista canadese Guy Maddin compone un film notevole, dove la sovrabbondanza barocca non appare mai come un difetto.
Il soggetto originale è di Kazuo Ishiguro ("Quel che resta del giorno", 1993) ma il regista vi aggiunge un mezzo tecnico, che è usato in modo fantasmagorico: dal bianco e nero d’epoca, sgranato e flou, al colore più vivido.
I personaggi sono disegnati come archetipi (alla Rocky Horror Picture Show), la visionarietà è comparabile – anche se di diverso registro - a quella del miglior Terry Gilliam.
In una tensione continua, il film ha una quantità di registri, dalla saga familiare alla notazione antropologica (i vari gruppi etnici celebrano ciascuno a suo modo la tristezza e il dolore), alla riflessione surreale sulla vita e sulla morte. Sull’amore e sui sogni.



Titolo originale: The saddest music in the world
Regia: Guy Maddin
Produzione: Canada, 2003
Durata: 100'
Interpreti: Mark McKinney, Isabella Rossellini, Maria De Medeiros, David Fox, Ross McMillan
Sceneggiatura: Guy Maddin e George Toles dal soggetto di Kazuo Ishiguro)
Fotografia: Luc Montpellier
Scenografia: Matthew Davies
Montaggio: David Wharnsby
Costumi: Meg McMillan
Musiche: Christopher Dedrick

Il film è del 2003. Per una defaillance distributiva, lo vediamo solo adesso in Italia.
Per di più d'estate, in una sola sala, per una sola settimana.
Il regista canadese Guy Maddin – quasi sconosciuto da noi, ma presente sulla scena internazionale fin dai primi anni ’90 - ha stabilito con questo film un forte sodalizio professionale con Isabella Rossellini, che dirige successivamente (2005) anche in un film che si è visto a Torino (23° Torino Film Festival – fuori concorso): “My father is 100 years old”.
Mio padre ha cento anni, proiettato anche all'Auditorium di Roma in occasione della mostra celebrativa del centenario del grande regista, è una originale e irriverente rievocazione del grande padre da parte di Isabella, che traccia un divertente ricordo familiare e -anche da sceneggiatrice- ricorda Roberto Rossellini e gli altri registi del tempo.


Roberto Rossellini cantastorie
Notte bianca con Rossellini
Al Museo di Roma in Trastevere

Tutti i film italiani presentati
Tribeca Film Festival
Al festival di De Niro dal 25 aprile al 7 maggio

Evento speciale al Festival di Venezia 2005
Kill Gil (Vol I)
Gil Rossellini presenta il documentario della sua malattia



(Mercoledì 23 Luglio 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro