 Direttore artistico del Fiuggi Family Festival Andrea Piersanti Rivela il bilancio della prima edizione e le anticipazioni
di Roberto Leggio Fiuggi. Alla vigilia della chiusura del Fiuggi Family Festival, per fare un bilancio della prima edizione, abbiamo incontriamo il direttore artistico, Andrea Piersanti per avere un bilancio dell'attuale edizione e le anticipazioni per il prossimo anno.
Il suo festival nasce come una sfida? Si, una sfida che non era facile ma sono molto orgoglioso di aver vinto. Con questo festival abbiamo ribaltato gli schemi consolidati degli altri festival “canonici” del panorama italiano. Il nostro è diverso perché non è dedicato agli addetti ai lavori; non si focalizza sulla prospettiva “pane e cineclub” ma è puntato al fruitore finale, cioè alle famiglie che sono quelle che contribuiscono a far lievitare il box office.
Qual è il punto di forza del suo festival? Analizzare la qualità e creare dibattiti fra chi fa cinema, le famiglie e chi i telespettatori. Abbiamo notato che, in questa prima edizione che potrei chiamare anche edizione zero, si sono gettate le basi per un ottimo feed-back fra le famiglie ed i relatori. Infatti ho intenzione l’anno prossimo di invitare dieci amici con le proprie famiglie.

E’ stato difficile organizzare un festival con questi contenuti? La difficoltà maggiore è stata quella di trovare gli interlocutori italiani interessati a questo tipo di festival. Al contrario le grandi major hanno subito colto appieno il senso del festival. Infatti la Disney, la Universal, la Turner Tv e la Rai sono stati i nostri più importanti partner che hanno concesso i loro film in anteprima.
Perché non avete istituito una giuria popolare di ragazzi come a Giffoni? Noi non siamo Giffoni, e non vogliamo entrare in contrasto con questo grande festival ecco perché non abbiamo istituito una giuria popolare costituita dai bambini. Il nostro festival è dedicato alle famiglie ed è giusto che, essendo queste i fruitori finali, i film vengano giudicati da questi nuclei eterogenei di persone.
Quali saranno le novità per il prossimo anno? Confermo lo stesso periodo: dal 25 luglio al primo agosto. Il festival sarà suddiviso per temi: uno di questi sarà dedicato all’avventura nel cinema e,soprattutto, molti film saranno scelti seguendo il criterio delle fasce d’età.
(Sabato 2 Agosto 2008)
Home Archivio  |