.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Nell'ambito della Mostra del Cinema di Venezia

Le giornate degli autori

Tutte le notizie sulla 5a edizione che parte il 28 agosto


di red.


Giunte alla 5a edizione, si aprono il 28 agosto le Giornate degli Autori. Promosse dall´ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) e dagli autori dell´API (Autori Produttori Indipendenti). La manifestazione è nata nel 2004 come rassegna autonoma all´interno della Mostra del Cinema di Venezia e si propone di affiancare la riflessione alla visione, la testimonianza sui temi cruciali della società dell´audiovisivo all´ascolto delle voci degli altri. Gli incontri rispondono all´esigenza di anticipare e proporre, nel quadro del Festival, i punti di vista degli autori sui temi che accenderanno nei prossimi mesi il dibattito intorno alle politiche del settore.

Programma:
Quest'anno la kermesse propone, oltre alle 13 anteprime (provenienti da tutto il mondo) selezionate per riaffermare la centralità della ricerca, dell´originalità espressiva e dell´indipendenza estetica e produttiva, anche eventi speciali, omaggi ed incontri. Qui di seguito elenchiamo gli eventi principali.

Venerdì 29 agosto alle 15.30

ore 15.30, 100+1: OLTRE LA LISTA - i primi cento classici del cinema italiano da far (ri)scoprire, ma non solo; i criteri di scelta; le strategie distributive e culturali per portarli nelle scuole. La presentazione della famosa "lista" alla Casa del Cinema di Roma, lo scorso febbraio, ha suscitato l´ampio dibattito che il tema meritava. Grazie alla disponibilità del SNCCI (che al tema dedica un corposo dossier nell´ultimo Cinecritica), e alla collaborazione di Cinemavvenire (sono i più giovani i destinatari naturali del progetto), la discussione riparte dalla necessità di avviare iniziative concrete di diffusione e conoscenza. Moderano Fabio Ferzetti e Bruno Torri. Saranno presenti, tra gli altri, Goffredo Fofi, Andrea Martini, Paolo Mereghetti, Morando Morandini, Sergio Toffetti; per Cinemavvenire: Guido Massimo Calanca, Sara Cerri, Sergio Di Lino, Simone Moraldi, Paolo Patarca e tutti i ragazzi della giuria.

LE CLUB DES 13: UN CONFRONTO EUROPEO - Sabato 30 agosto alle 15.00

C´è ancora spazio per un cinema d´autore forte, consapevole, non pauperista, in un panorama sempre più diviso fra superproduzioni controllate fino all´ultimo fotogramma e opere più libere ma a bassissimo budget? È il perno dell´agguerrito dossier elaborato da un gruppo di professionisti del cinema francese (autori, produttori, distributori, esercenti), cui il Centre National de Cinématographie ha risposto aprendo un tavolo ufficiale di confronto. Un´analisi critica che evidenzia i limiti del sistema cinematografico più invidiato d´Europa, e si pone come un contributo irrinunciabile a ogni dibattito in materia. Se ne discuterà, in un´ottica europea, con alcuni dei fondatori del "Club des 13", sabato 30 agosto alle 15.00. Moderano Francesco Ranieri Martinotti e Giorgio Gosetti. Saranno presenti all´incontro, tra gli altri, Fran?ois Yon, Andrea Occhipinti e Patrick Sobelman.

NEW MEDIA E CINEMA: SECONDA PUNTATA - Martedì 2 settembre alle 15.30

Martedì 2 settembre alle 15.30, un´analisi aggiornata dei rapporti tra cinema, reti e nuove piattaforme tecnologiche ad un anno dal convegno Cinema tra televisioni, tecnologia digitale e rete - che per la prima volta riunì intorno al tavolo operatori delle reti, autori e produttori di contenuti, con la partecipazione attenta e propositiva dell´allora Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni. Modera Andrea Purgatori. Saranno presenti, tra gli altri, Chicco Agnese, Claudio Bellinzona, David Bogi, Claudio Caprara, Carlo Fornaro, Carlo Freccero, Andrea Giannotti, Giampaolo Letta, Piero Marrazzo, Fabrizio Meli e Andrea Scrosati.

IL DIRITTO D'AUTORE TRA DEMOCRAZIA E CREATIVITA' - Mercoledì 3 settembre alle ore 10.30 (presso lo Spazio Italia all'Hotel Excelsior)

Cosa resta del diritto d´autore, stretto fra le spinte del mercato da un lato e la democrazia della rete dall´altro? Come tutelare i creatori senza mortificare gli spettatori? Se ne dibatterà mercoledì 3 settembre alle ore 10.30 (presso lo Spazio Italia all'Hotel Excelsior), in una tavola rotonda organizzata in collaborazione con la SIAE - Società Italiana Autori e Editori. Sul tappeto, i necessari e inderogabili aggiornamenti normativi che le nuove tecnologie di diffusione impongono alla tutela della creatività. Modera Roberto Barzanti. Saranno presenti, tra gli altri, Giorgio Assumma, Fréderic Bakobza, Virginia Filippi, Sapo Matteucci, Ferdinando Tozzi.

VERSO UN NUOVO UMANESIMO - Venerdì 5 settembre alle 15.30

Sempre sull´importanza del riconoscimento della cultura verte l´incontro del 5 settembre alle 15.30, VERSO UN NUOVO UMANESIMO. Dal 28 marzo scorso, data del convegno Emergenza Cultura, è scaturito il manifesto Progetto per un Nuovo Umanesimo che a Venezia si traduce in un incontro con la Biennale, il mondo del cinema italiano e internazionale, le istituzioni e le associazioni, nella prospettiva della creazione di un laboratorio permanente di cultura. La sfida è proporre la cultura come scelta strategica per una società in trasformazione. Saranno presenti, tra gli altri, Pierpaolo Andriani, Paolo Baratta, Benedetta Buccellato, Ugo Gregoretti e Carlo Lizzani.

Tre inoltre gli appuntamenti ospitati nella Villa:

ALLIANCE MONDIALE DU CINEMA (AMC) - Venerdì 29 agosto alle ore 13.00

Venerdì 29 agosto alle ore 13.00 la Villa degli Autori ospiterà una comunicazione dell´Alliance Mondiale du Cinéma (AMC), ufficialmente incaricata dalla Commissione Europea di partecipare alla creazione della piattaforma europea su Creazione e Industrie Culturali. Obiettivo del progetto è formulare entro il primo semestre 2009 le proposte concrete che daranno vita al Libro Verde sulle Industrie Culturali nel quadro dell´Unione Europea.

DOCU-DAY - Lunedì 1 settembre ore 11.30 e ore 15.30



Lunedì 1 settembre, sarà la volta del DOCU-DAY.

Alle 11.30 doc/it - Associazione documentaristi italiani aprirà una finestra sull´universo del documentario, presentando il Premio doc/It - Sicilia Film Commission, assegnato al miglior documentario tra quelli presentati in tutte le sezioni della 65. Mostra Internazionale d´Arte Cinematografica.

Alle 15.30 il Premio Solinas - documentario per il cinema, in collaborazione con Apollo 11, presenterà l'incontro Cinema documentario: dall'idea al film, nel quale si discuterà, insieme ai componenti della Giuria e del Comitato Scientifico, sulle fasi di progettazione, sviluppo, realizzazione e diffusione in sala e si annuncerà la rosa di finalisti della prima edizione del premio.



INCONTRO COL MOVIMENTO CENTOAUTORI: PIU´ FILM PIU´ LIBERI - Giovedì 4 settembre, ore 15.30
Di cinema a low budget e di produzione televisiva ma non solo si parlerà anche con il Movimento dei Centoautori giovedì 4 settembre, ore 15.30, per l´incontro CENTOAUTORI: PIU´ FILM PIU´ LIBERI, scaturito dal bisogno di veder realizzati più film e con maggior libertà, capaci di raggiungere nuove fette di mercato e di spettatori. Saranno presenti, tra gli altri, Enrico Caria, Giancarlo Scarchilli e Tonino Zangardi.

Per maggiori informazioni: www.venice-days.com





(Domenica 24 Agosto 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro