.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il figlio di Roberto Rossellini

E' morto Gil Rossellini

Il suo ultimo film sarà presentato al Festival di Roma


di red.


Roma. Questa mattina, a Roma, alle ore 4:30, è morto Gil Francesco Rossellini al “Rome American Hospital”, dove era ricoverato da tempo. Era nato il 23 ottobre 1956 a Bombay. Il 7 giugno del 2008 era stato battezzato con il rito cattolico, scegliendo il nome di Francesco.
Il suo ultimo lavoro Kill Gil (Vol. 2 e ½) sarà presentato al Festival Internazionale del Film di Roma (L’Altro Cinema / Extra) il 29 ottobre.

Kill Gil 2 e ½ chiude la trilogia legata alla vicenda di Gil Rossellini, colpito da una rara patologia e costretto sulla sedia a rotelle nel 2004. In questo ultimo capitolo, le scene della battaglia contro la malattia si alternano a quelle legate agli appuntamenti festivalieri e al mestiere di regista, nel segno del tenace sforzo per recuperare i ritmi e le potenzialità umane e professionali dell’autore e protagonista. Una testimonianza toccante che al tempo stesso costituisce impegno sociale per i diritti dei disabili. Un diario schietto e privo di fronzoli messo a disposizione del pubblico con auto ironia, realismo e candida spudoratezza.



Biografia di Gil Rossellini:

Dopo un praticantato iniziato giovanissimo sul set e in sala montaggio accanto al padre, Roberto Rossellini, Gil ha esordito agli inizi degli anni ’80 collaborando con Martin Scorsese (Re per una notte) e Sergio Leone (C’era una volta in America). Nel 1983 ha prodotto Lontano da dove con la Gaumont Italy e la Rai, selezionato dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Alla fine degli anni ’80, inizio anni ’90, Gil Rossellini ha prodotto e diretto un numero considerevole di documentari girati in cinque continenti su argomenti che spaziavano dalla natura, flora e fauna a questioni politiche, sociali, culturali ed eventi conflittuali, esperienze che hanno portato lui e la sua cinepresa dalle vette dell’Himalaya al cuore del Rio delle Amazzoni, dai corridoi della Casa Bianca alle esperienze in prima linea nella guerra dei Balcani. I documentari sono stati trasmessi in tutto il mondo da Channel 4, Arté, Rai, Pbs e da molti altri importanti broadcaster. Nel 1989 ha scritto, prodotto e interpretato l’opera rock Il poliedro di Leonardo presentata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Negli anni ’90 è tornato al grande schermo producendo, tra l’altro, L’amico di Wang, Uninvited e Ferrari: The Quest for Speed per la Imax.

Oggi si occupava della Rossellini & Associates, che opera da New York, Roma, Nuova Delhi, Bombay e Bali. In India, nel corso degli ultimi 4 anni, in virtù del rapporto preferenziale di stretta collaborazione con la Miramax International, la Rossellini & Associates ha distribuito in sala titoli di prestigio quali il Premio Oscar La vita è bella, Chocolat e A Hard Day’s Night con i Beatles e sta ora preparando il lancio di Spy Kids 3D.

I suoi film e documentari hanno ottenuto il riconoscimento di premi prestigiosi ai festival di San Francisco, Houston, Budapest, Chicago, ecc. e sono stati presentati nell’ambito di eventi importanti a Venezia, Cannes, al MOMA di New York, ecc. Gil Rossellini ha tenuto conferenze alla Boston University, alla Rice University, all’American Film Academy, alla New Dehli Jamia Islamiya University, alle Nazioni Unite e Unione Europea, è membro della EU HD Producer’s Association e del The Explorer’s Club of America e collabora con enti internazionali quali le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.

Attualmente stava sviluppando diversi progetti con Rai Cinema e Four Films, e ha varato una joint venture con la FBC, una delle maggiori società a livello internazionale di prodotti per il settore dei media e dello spettacolo, che produrrà format estremamente innovativi per diverse reti televisive del subcontinente indiano – la prima, Fashion House India , inizierà la produzione durante l’estate. Alla Mostra del Cinema di Venezia 2004, ha presentato Puteri Gunung Ledang, la prima produzione internazionale malese, frutto della partnership tra la Rossellini & Associates e la Infiniti Productions. Nel 2004 Gil Rossellini ha fondato, con il socio Samir Gupta, la East India Production Company, con sedi a Londra e a Bombay, per promuovere opere della nuova generazione di autori indiani che abbiano una valenza internazionale, e ha già diversi progetti in fase di sviluppo. Gil Rossellini era un esperto di tutte le nuove tecnologie del settore dello spettacolo, come l’HDTV e IMAX. Nel 1993 il MOMA di New York gli ha voluto rendere omaggio con tre giorni di rassegna dedicati ai suoi documentari.




Filmografia:

Produttore

Puteri Gunung Ledang… 2003

L’amico di Wang, regia di Carl Haber 1997

Bronze Award – Houston Worldfest
The Kickhams, regia di Brendan J. Byrne 1993

The Dr. Fritz Show, regia di Carl Haber 1991

Lontano da dove, regia di Stefania Casini e Francesca Marciano 1983

Selezionato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia



Documentari e Produzioni TV

The Hole in the Wall, regia di Rory O’Connor 2003

Platinum Award – Worldfest Houston Intern. Film & Video Festival Gabriel Award

Miglior documentario – Athens International Film Festival

Best of Fest – Sarasota Film Festival

Terzo premio per la Migliore storia – South Asian Journalists Association

Menzione speciale Columbus International Film & Video Festival

Arizona Film Festival

2nd Santa Cruz Film Festival

Riverrun International Film Festival

Council of Foundations Film and Video Festival

Hot Springs Documentary Film Institute

Vermont Film Festival

Council on Foundations Festival

Festival Internazionale del Cinema di Locarno

Northampton Film Festival Columbus International Film Festival

Global Peace Film Festival

Proiettato alle Nazioni Unite a New York il 9 dicembre 2002

Manhattan Diary, regia di Gil Rossellini 2002

Golden Gate Award – San Francisco Film Festival 1995

Women in Bollywood, regia di Gil Rossellini

Hear Our Voices – The Poor on Poverty, regia di Gil Rossellini

Gold Remi Awards

Telly Awards

Festival Houston World

We are family, regia di Danny Schechter e Patrice O’Neill

Première USA al Museum of Modern Arts di New York 1994

Sezione speciale - Vermont International Film Festival

Special Merit Award - Chicago Film Festival

Enemy, Mine serie TV in sei episodi 1993

presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

Vincitore del Prix Europa

Premio per il miglior documentario al Budapest Film Festival


Corti

I diciotto minuti che hanno sconvolto il mondo 2002

Anteprima mondiale al 53° Prix Italia

La lingua degli elefanti

Elephants Like Us

Trilogia su Roberto Rossellini per il Festival di Cannes 1989-1991

Un esprit libre

Technique d’un rêve

Inde 33 ans après



Aiuto regista

The Lonely Lady, regia di Peter Sasdy 1983

Cop Killer, regia di Roberto Faenza 1983



Evento speciale al Festival di Venezia 2005
Kill Gil (Vol I)
Gil Rossellini presenta il documentario della sua malattia






(Venerdì 3 Ottobre 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro