.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Tendenze recenti

La rinascita del film musicale

Si rinverdiscono i tempi di "Sette spose per sette fratelli"


di Pino Moroni


Un’altra giovinezza per il film musicale. Questo nuovo momento del genere non si identifica però con il musical che furoreggiò negli anni ’50 (Cantando sotto la pioggia, Sette spose per sette fratelli, Non sparare, baciami).

Il genere assume caratteristiche differenziate, sia rispetto al vecchio musical, ma anche, tra film e film, del genere stesso.
Nell’ultimo anno ho visto: Across the universe, Once, The rocker, Mamma mia!, High school musical 3.
Sembra, visti i buoni successi di pubblico e critica, solo l’inizio di una nuova stagione.

Across the universe


Across the universe di Julie Taymor, un film visionario, psichedelico, con esplosioni di colore, fotografia denaturata, ed altri effetti speciali, che racconta gli scontri razziali, la rivoluzione sociopolitica ed i problemi della guerra del Vietnam.
Tutto con la musica dei Beatles, tradotta in pop anni ‘60 dal musicista Elliot Goldenthal, marito della regista.

Once di John Carney, una storia realistica e romantica ambientata in Irlanda, di due musicisti, che costruiscono una band ed incidono un provino, con le loro musiche, per presentarlo sul mercato discografico di Londra.
Il protagonista è Glen Hansard, leader della band The frame, già nota per il film musicale The Commitments, ed oggi nei primi posti delle classifiche mondiali.
Il film si distingue per la sua semplicità e freschezza, e per la sua storia fatta di buoni sentimenti.

Once


The Rocker di Peter Cattaneo, un film giovanilista e un po’ demenziale. Ma non troppo, perché in fondo è serio nella descrizione della vita giovanile, fatta di buoni principi.
L’unico svitato, sballato e fuori delle regole è uno zio batterista, il comico Rainn Wilson, con vizi prevalenti degli anni ’80, che combina guai per se stesso e per gli altri, ma che è un gran musicista.
Attraverso lui si vuol alludere alla vicenda di Pete Best, sostituito da Ringo Star, prima che i Beatles diventassero famosi.
La colonna sonora, fatta di grandi successi hair heavy o heavy metal degli anni ’80, si alterna perfettamente a sketch simpatici sulla tournè provinciale di una piccola band.

Mamma mia di Catherine Johnson, un film che si avvicina di più alla commedia musicale americana classica, piena di balli, di musica e grandi scenografie.
Meryl Streep, ex hippy libertaria, ritirata su una splendida isola greca, per le nozze della figlia, ritrova i suoi ex, che intendono finalmente sapere chi è tra loro il padre della ragazza.
Con le belle musiche del gruppo svedese degli Abba, una coreografia e dei colori da premio Oscar.

The rocker


Un piacere vedere questi film che riescono a mettere insieme belle musiche (pop, rock, heavy, soul) ed il recupero delle composizioni di grossi gruppi, dai Beatles agli Abba).
Poi, non mancano buoni sentimenti ed allegria, con piccoli capolavori di bravura di recitazione, di comicità, ed anche di contenuti.

Ma con il cinema che corre, il gioco della fusione di generi ed il bisogno di fare incassi, c’è da scommettere che durerà poco.

Mamma mia!


A questo proposito il quinto film musicale “High school musical 3” mi è sembrato già in questa tendenza.
È il terzo film della serie di Kenny Ortega, regista-coreografo, che ha fiutato il filone d’oro e racconta banalità di un collegio americano, senza originalità.
Una brutta copia di un serial televisivo, fatto di immagini, contenuti e musica anni ’60, manipolati con effetti scenici dirompenti di colori e rumori e con movimenti di macchina da sballo.
Ma, raccontati alle nuove generazioni, hanno l’effetto di nuovo ed originale...

High school musical 3



Maryl Streep, che mamma...
Mamma Mia!
Gli Abba, formidabili anche al cinema

Un anomalo musical irlandese
Once
Lento ma inesorabile successo di un piccolo film sui sentimenti
Era appena arrivata la liberazione sessuale e la libertà dei costumi, che già il pendolo ha fatto tutto il giro e mi trovo a riscontrare una netta inversione di tendenza...

Adrenalina a go-go
High school musical 3 – Senior year
Successo straordinario per il film musicale

Un genere da riscoprire
Commedia brillante, la gioia di vivere
Dagli anni '30 di Hollywood i film scacciapensieri



(Venerdì 31 Ottobre 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro