.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Siena dal 4 all'8 novembre

TerradiSienaFilmFestival

In anteprima mondiale "Contamination" con Eric Roberts


di Oriana Maerini


Siena. Ha aperto ieri i battenti, con l'inaugurazione, presso l'Aula Magna Storica dell'Università di Siena, della mostra fotografica This Child Here, di Robert Gamble e Aleksandra Zhavoronkova, la XII edizione del TerradiSienaFilmFestival.
Anche quest'anno la kermesse cinematografica senese privilegia temi sociali e universali, conservando l'impegno e la qualità delle precedenti edizioni: difesa dell'ambiente, infanzia violata, diritti umani e la pace sono infatti gli argomenti a cui il Festival è dedicato.
Dopo l'anteprima nazionale di "Anita, una vita per Garibaldi"
di Aurelio Grimaldi, il festival presenterà domani con i film in concorso "57000 km entre nous" e "Tentayape, La ultima casa" (dalle 15 alle 18 presso l'Aula Magna del Rettorato) ed i film della retrospettiva su Adolfo Celi.
Grande attesa per la proiezione alle 21, sempre nell'AUla Magna del
Rettorato, del film fuori concorso di Mimma Nocelli
con Roberto Saviano: "Fatti non foste.. Vite di alta qualità". Venerdì si terranno due importanti convegni nell'Aula Magna Storica del rettorato tenuti da illustri professori dell'Università di Siena ed importanti critici cinematografici.
Il primo convegno "La televisione e il cinema italiano:il grande cinema protagonista in televisione" si terrà alle ore 10, ed il secondo " Visioni
di pace. Diritti umani, economia etica e sostenibilità ambientale
nel cinema e nei media" alle ore 15 che vedrà l'intervento dell'Onorevole Francesco Maria Giro, sottosegretario di Stato al Ministero per i Beni e le attività culturali.


Le pellicole presentate sono 10 di cui 8 in concorso e 2 fuori concorso.
C'è curiosità ed attesa per l'anteprima mondiale del film, realizzato con il patrocino dell'Unicef, Contamination di Rodion Nahapetov, che si svolgerà venerdì 7 novembre alle ore 18 alla presenza di Eric Roberts, (a sinistra nella foto) presso l'Aula Magna Storica. I quattro giorni del Festival vedranno inoltre una retrospettiva dedicata all’attore Adolfo Celi.
A chiudere la rassegna, l’8 novembre alle 18.30, in prima esecuzione assoluta, sarà il concerto per violino e pianoforte di Manuel De Sica, in memoria del padre Vittorio, nell’anniversario della sua morte e a seguire la proiezione della versione restaurata del film “I bambini ci guardano” di Vittorio De Sica (1943).



(Mercoledì 5 Novembre 2008)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro