.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Successo per la festa dei 20 anni dell'animazione italiana

Graphilm the roaring twenties

Ieri sera a Roma al ristorante La Regola


di Oriana Maerini


Roma. C'era tutto il mondo dell'animazione italiana che conta ieri sera al ristorante La Regola. Registi, produttori, disegnatori, giornalisti e personaggi del mondo dell'animazione e della cultura, dello sport e dello spettacolo che hanno incrociato il mondo dei cartoons, sono accorsi all'invito di Maurizio Forestieri, autore e regista, che ha voluto festeggiare i 20 anni della sua creatura: la Graphilm. Una società che, negli anni, ha realizzato e contribuito a realizzare grandi produzioni di cartoons con Rai e Medusa, Mediaset e Ferrero (da “Totò Sapore” a serie tv pluripremiate come “Gladiatori” e “Monsters & Pirates”). Maurizio Nichetti, Bruno Bozzetto, Guido Manuli, Giuseppe Laganà, Eugenio Bennato, Andrea Lucchetta sono alcuni dei nomi dei vip presenti al banchetto offerto dallo che Marina Perna con un menu ideato sul mondo dei cartoons dal panino di Poldo alla bistecca di brontosauro di Fred Flintstone fino alle torte di Nonna Papera!
Era presente anche uno dei maggiori esperti del settore: Alfio Bastiancich. Produttore di film di animazione è staro per 12 anni il direttore di "Cartoons on the Bay". A lui abbiamo chiesto di trarre un bilancio sul cinema d'animazione italiano dopo 20 anni: "Grazie a giovani talenti come Maurizio Forestieri c'è stato un passaggio significativo. Negli 60-70 da noi l'animazione era arte e artigianato oggi si è trasformata in un'industria capace di competere con il resto del mondo. Nell'ambito della produzione cinematografica italiana l'animazione è oggi, sicuramente, il settore più intraprendente ed affermato a livello internazionale. Basti pensare al successo di Igino Straffi o quello della serie Gladiatori di Forestieri.
Gli ospiti hanno potuto apprezzare non solo il menu, ma anche la location. Infatti l’intero ristorante si è tramutato in una “permanente” sull’animazione, dove erano esposti i disegni e gli acetati realizzati da Graphilm. La mostra, allestita con in collaborazione con Teamworks e Future Film Festival di Bologna, ha già ottenuto, fra gli altri, i patrocini della Fondazione Luzzati, del BIC Lazio, della Provincia di Roma e dell’Archivio di Stato di Torino.
Ad allietare la serata ci sono stati anche due simpatici comini:Greg e Lillo che si sono esibiti in una performance sui cartoons mostrando grandi cartelli gialli che raccontavano le loro gag.


Era presente anche uno dei maggiori esperti del settore: Alfio Bastiancich. Produttore di film di animazione è staro per 12 anni il direttore di "Cartoons on the Bay". A lui abbiamo chiesto di trarre un bilancio sul cinema d'animazione italiano dopo 20 anni: "Grazie a giovani talenti come Maurizio Forestieri c'è stato un passaggio significativo. Negli 60-70 da noi l'animazione era arte e artigianato oggi si è trasformata in un'industria capace di competere con il resto del mondo. Nell'ambito della produzione cinematografica italiana l'animazione è oggi, sicuramente, il settore più intraprendente ed affermato a livello internazionale. Basti pensare al successo di Igino Straffi o quello della serie Gladiatori di Forestieri.
Gli ospiti hanno potuto apprezzare non solo il menu, ma anche la location. Infatti l’intero ristorante si è tramutato in una “permanente” sull’animazione, dove erano esposti i disegni e gli acetati realizzati da Graphilm. La mostra, allestita con in collaborazione con Teamworks e Future Film Festival di Bologna, ha già ottenuto, fra gli altri, i patrocini della Fondazione Luzzati, del BIC Lazio, della Provincia di Roma e dell’Archivio di Stato di Torino.
Ad allietare la serata ci sono stati anche due simpatici comini:Greg e Lillo che si sono esibiti in una performance sui cartoons mostrando grandi cartelli gialli che raccontavano le loro gag.

Dal 27 gennaio al 1 febbraio il nuovo cinema è a Bologna
Future Film Festival



(Venerdì 29 Maggio 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro