.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentata la seconda edizione

Fiuggi Family Festival

Dal 25 luglio al 1° agosto 2009 a Fiuggi.


di Oriana Maerini


Roma. La seconda edizione dell'unica kermesse cinematografica dedicata alle famiglie ovvero il Fiuggi Family Festival si annuncia come un evento molto ricco e variegato. Anteprime ( “Era Glaciale 3”), pellicole in concorso dedicate ai più piccoli, retrospettiva dei più bei cartoni animati della storia, documentari sui bambini e gli adolescenti di tutto il mondo. Ma il festival non è solo cinema. C'è l'animazione per la gioia dei più piccini e ci sono convegni per far riflettere e discutere gli adulti. Quest'anno ci sarà anche una madrina d’eccezione: la conduttrice di Domenica In Lorena Bianchetti. Nell’ultima settimana di luglio Fiuggi ospiterà 3/4mila gruppi familiari che giungeranno nella città termale per seguire il festival dedicato alla famiglia.
La manifestazione, fondata dal compianto Gianni Astrei, è organizzata con il patrocinio del Forum delle Associazioni Familiari e con la collaborazione di media partners del calibro di “Cartoon Network”, “Boing”, “Famiglia Cristiana” e “Best Movie”; si svolgerà a Fiuggi dal 25 luglio al 1° agosto. Il festival è gemellato con “Cartoons on the Bay”, la manifestazione dell’animazione internazionale organizzata da Rai Trade e diretta dal critico Roberto Genovesi.
Il perchè di questa manifestazione l'ha spiegato Umberto Caponera, vicepresidente e cofondatore: “La famiglia occupa una posizione politica centrale nella nostra società. La parte più delicata e importante nell’educazione dei figli è quella a cui i genitori riescono a dare vita durante il tempo libero. Giocando a calcio insieme, guardando una videocassetta, andando al cinema, facendo una gita in montagna: sono questi i momenti di sospensione dello stress quotidiano durante i quali è possibile dare a se stessi e ai propri figli i regali più preziosi. È la stessa regola d’oro del sistema dell’intrattenimento mondiale. Le famiglie sono grandi consumatori di prodotti del tempo libero. Cinema, televisione, videogiochi: sono i pilastri sui quali si regge un’industria miliardaria, in tutto il mondo”.
Inoltre, secondo il direttore generale Fabio Fabbi, “Il Fiuggi Family Festival potrà dare un contributo anche alla crescita del sistema cinematografico italiano. Il cinema, infatti, sempre di più, deve imparare a confrontarsi veramente con i propri spettatori e con la società nel suo insieme allargando i propri confini e il proprio pubblico. In termini di marketing, si tratta di ampliare il target del prodotto cinematografico. In fondo il film italiano non solo di maggiori incassi, ma anche più amato e di maggior successo internazionale degli ultimi anni è un family film: “La vita è bella” di Roberto Benigni. Una maggior focalizzazione sul target family potrà aiutare anche l’internazionalizzazione del nostro cinema”.
“Il successo avuto nel 2008 del ciclo di lectures su temi collegati alla famiglia e alla comunicazione - dice Armando Fumagalli, responsabile del comitato scientifico del Festival -, incontri molto partecipati e dialogati, ci ha spinto a confermare ed ampliare il numero di incontri con esponenti della cultura, delle istituzioni, della vita sociale e politica del Paese, che si affiancheranno nei giorni del Festival alle proiezioni dei film. In altre parole, il Fiuggi Family Festival prosegue nella sua volontà di essere un incubatore di iniziative nei settori del cinema e della comunicazione in generale. L’interesse mostrato dagli interlocutori, non solo del nostro Paese, ci dice che presto il FFF arriverà ad avere una significativa portata internazionale”.

Una scena de "L'era glaciale 3"



Il programma:

Serate Family: sono previste le proiezioni in anteprima di alcuni grandi titoli internazionali, destinati al pubblico familiare. Fra gli altri, oltre a “Era glaciale 3”:
• “LES ENFANTS DE TIMPELBACH (I bambini di Timpelbech) Regia di Nicola Bary; con Gerard Depardieu, Rapahel Katz, Adele Exarchopoulos; 120’, Francia 2008.
Timpelbach è un piccolo villaggio in cui i bambini da tempo tormentano gli adulti con scherzi e dispetti di ogni genere e resistono ad ogni forma di autorità. Esasperati, i genitori decidono di abbandonare il villaggio per un intero giorno, sperando di convincere i piccoli a mettere la testa a posto. Ma i bambini, almeno all’inizio, prendono la novità come un’occasione di fare tutto quello che vogliono. Niente, però, va come previsto...
In questo film la situazione paradossale di una paese senza adulti (e quindi educatori) diventa l’occasione per esplorare le dinamiche tra i ragazzini, ma anche di raccontare, con leggerezza e profondità, la necessità di un rapporto educativo.
• FLASH OF GENIUS Regia di Marc Abraham; con Greg Kinnear, Lauren Graham, Alan Alda; 119’, Usa 2008.
Basato sulla storia vera di Robert Kearns e della sua lunga lotta contro l’industria automobilistica Usa per veder riconosciuto il merito di una sua invenzione. Questa giusta battaglia metterà a rischio la famiglia di Robert, che, tuttavia, alla fine sarà l’unica capace di sostenerlo di fronte alle prepotenze di chi lo disprezza.
Nel contesto del più classico dei meccanismi, quello della lotta di un coraggioso Davide contro uno spietato Golia, questa pellicola esplora, tra dramma ed emozione, le dinamiche di una famiglia messa alla prova, ma capace di trovare in se stessa la forza per lottare e rimanere unita.
• Una serata speciale sarà dedicata a IL GIORNALINO DI GIAN BURRASCA Regia di Lina Wertmüller, con Rita Pavone, Valeria Valeri, Ivo Garrani, (8 x 50’)Italia 1964/1965. Ispirato all’omonimo romanzo di Vamba pubblicato per la prima volta a puntate sul Giornalino della Domenica, il celebre sceneggiato Rai torna ad affascinare grandi e piccini in una serata speciale al Fiuggi Family Festival.
Alla serata sono stati invitati l’interprete Rita Pavone, la regista Lina Wertmüller e Luis Bacalov, che diresse le musiche scritte da Nino Rota.

Concorso internazionale: esso rappresenta un altro momento di grande richiamo del Festival ed è volto a promuovere le pellicole, anche di difficile distribuzione, che rispondano alle esigenze di un pubblico familiare interessato e attento, deciso a diventare un interlocutore importante per gli operatori del mondo del cinema. I dieci titoli selezionati saranno giudicati da una giuria presieduta da Alessandro D’Alatri e composta da Roberto Genovesi, Davide Rondoni, Stefania Garassini, Simonetta D’Italia, Gaspare Sturzo e Pierluigi Bartolomei.
Fra i film previsti, il nuovo film di Winterbottom GENOVA con Colin Firth, VERSAILLES di Pierre Schöller con Guillaume Depardieu, SNIJEG (Snow) di Aida Begic, già Gran Premio della Giuria a Cannes. In forse ancora la partecipazione di Salvatores con il suo documentario sulle scuole di calcio che l’Inter ha aperto in tutto il mondo.

Retrospettive: “Famiglie nei cartoni”, “La figura del padre nella storia della televisione italiana”, “La figura del padre nella storia del cinema internazionale”.

Incontri: sono previsti inoltre alcuni incontri su temi socialmente rilevanti. Fra gli altri: “Per un consultorio al servizio della famiglia e della vita” con Carlo Giovanardi e Carlo Casini; “Famiglia e fisco” con i segretari dei sindacati nazionali e con Andrea Olivero presidente nazionale Acli; “Etica e valori nei videogiochi”, con Giuseppe Romano, Roberto Genovesi ed esperti del settore; “ Tanti padri, tanti amori”, con Andrea Pamparana vice-direttore Tg5; “ L’anziano, il nonno, oggi” con la Fondazione Alberto Sordi”. Alcune associazioni, come Far Famiglia, Moige, Age, Associazione Famiglie Separate Cattoliche, AiBi, terranno incontri pomeridiani per illustrare le proprie attività. Il Moige presenterà il libro “Un Anno di Zapping”.

Premi speciali: Come già il primo anno, anche nel 2009, il Fiuggi Family Festival assegnerà alcuni premi speciali. Il primo sarà assegnato durante la cerimonia di apertura a Federico di Chio, responsabile del Digitale Terrestre di Mediaset. Durante la prima edizione del Festival, il premio Speciale venne assegnato a Jaime Ondarza, amministratore delegato della Turner Italia.


Si è svolto ieri il convegno organizzato dal Fiuggi Family Festival
La famiglia nella televisione italiana
D'Alatri: "Tv e internet i nuovi nonni dei nostri bambini"

Lancia il Premio ‘Family and Italian Style’
Fiuggi Family Festival
33.000 euro il palio: il più ricco d'Italia
Deadline al 3 giugno 2009

Al Fiuggi Family Festival 2009
Alessandro D'Alatri presidente di giuria
“Volersi bene fa bene alla salute”.
La seconda edizione dedicata alla figura del padre



(Lunedì 22 Giugno 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro