 Selezionate le opere in concorso Premio Amidei 28a Edizione a Gorizia dal 16 al 25 luglio
di red. Una prestigiosa giuria composta dalla sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico, dai registi Mario Monicelli, Ettore Scola e Franco Giraldi, dal regista e sceneggiatore Giuseppe Piccioni, dallo sceneggiatore Francesco Bruni e dall’attrice Giovanna Ralli ha scelto la rosa dei titoli in concorso per la 28° edizione del Festival Internazionale alla Miglior Sceneggiatura Premio Sergio Amidei. Questi i nove titoli in concorso che si contenderanno il premio 2009: “Fortapàsc” di Marco Risi, “Gran Torino” di Clint Eastwood, “L’onda” di Dennis Gansel, “Louise Michel” di Gustav de Kervern “Questione di Cuore” di Francesca Archibugi “Si può fare” di Giulio Manfredonia, “Stella” di Sylvie Verheyde, “Tutta colpa di Giuda” di Davide Ferrario e “Vincere” di Marco Bellocchio.Decretato anche il vincitore del Premio all’Opera Prima. Sarà Marco Pontecorvo con “Pa-Ra-Da”.

Un'immagine del film "Stella"
All’Amidei 2009 Gorizia ci sarà anche Luca Zingaretti per presentare il documentario "SUSO - conversazioni con Margherita d'Amico" da lui diretto e prodotto da Rai Cinema. Dedicato a una delle figure centrali della sceneggiatura italiana, la presentazione del documentario vuole essere – oltre che un riconoscimento per l’alta qualità del lavoro della Signora D’Amico – un sentito attestato di affetto e stima per una collaborazione che si rinnova di anno in anno e che ha elevato la qualità del festival che alla sceneggiatura cinematografica, più propriamente ancora alla scrittura per il cinema, ha dedicato il proprio impegno. l premio Amidei offre dieci giorni intensi di cinema, retrospettive, dibattiti, incontri, tavole rotonde. Un evento speciale ci sarà ill 20 luglio, giornata interamente dedicata a pellicole che hanno immaginato lo sbarco sulla Luna prima del 1969, data dell’allunaggio di cui quest’anno si festeggia il quarantennale.
Il 19 luglio, ad accompagnare la presentazione di uno dei film in concorso - “Si può fare” di Giulio Manfredonia - sarà il celebre attore Giuseppe Battiston. Non nuovo all’Amidei in quanto co-protagonista di “Non pensarci”, pellicola vincitrice della passata edizione del festival, Battiston sarà a Gorizia con un film delicato che affronta un tema spinoso come quello della legge 180 in un’Italia non pronta ad accettare la sottile linea di demarcazione tra follia e normalità. Battiston proseguirà poi la sua visita ospite del Mittelfest il 22 luglio. La rosa dei film in concorso prosegue con l’attualissimo “Fortapàsc”, film di denuncia che racconta la storia di Giancarlo Siani, giovane praticante abusivo del Mattino di Napoli in cerca di contratto giornalistico e con il desiderio di raccontare le scomode verità della camorra. Desiderio stroncato da una morte annunciata in un caldo settembre 1985. Molte sono state le pellicole interessanti prese in considerazione: “Un altro pianeta” di Tummolini, costato appena 1000 euro, “Il pranzo di Ferragosto”, vero e proprio cult della stagione, “Machan” di Uberto Pasolini, “Mar Nero”, piccola e intelligente pellicola sulla capacità di comprendere il prossimo e il sopracitato vincitore “Pa-ra-da”. Opere straordinariamente impegnate che si sono contese fino all’ultimo istante lo scettro dell’Opera Prima 2009.
Sceneggiature internazionali dal carattere forte, innovativo per grandi film e per piccole storie che amano far riflettere sul contemporaneo con uno sguardo attento alla storia passata.
Per informazioni www.amidei.com
(Lunedì 22 Giugno 2009)
Home Archivio  |