.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il regista dell’iperrealismo

Michael Mann

A Roma per presentare "Nemico pubblico"


di Roberto Leggio


Roma.Micheal Mann, è giunto ieri nella capitale per presentare il suo ultimo film suJohn Dilliger: Nemico Pubblico. La pellicola narra la parabola criminale di quello che è diventato un mito americano; riscopre il cinema gangsteristico, tenendo fede agli stilemi del genere, non solo aggiornadolo, ma rendendolo più tattile, quasi contemporaneo. “Ho scoperto che con il digitale, le scene diventano più reali e il pubblico può sentire quello che i protagonisti di quel dramma provavano nel momento esatto che accadevano le cose. L'empatia con i personaggi, in un film del genere deve essere perfetta. Non ci devono essere sovrastrutture.” - ha dichiarato il regista durante l'incontro stampa. Ed infatti quest'opera ci riporta agli anni ruggenti dell'America della grande depressione dove le mitragliatrici avevano innescato una vera e propria guerra tra le forze dell’ordine ed il crimine organizzato. John Dillinger compiva rapine con una spregiudicatezza tale da essere stato considerato una sorta di Robin Hood, in quanto svuotava quelle stesse banche che avevano affamato il paese. Un bandito vecchi stampo che si scontrò con le innovazioni tecnologiche della nascente FBI di James Edgard Hoover. Il film racconta tutto questo, ma soprattutto la sfida titanica tra il John Dilliger e Melvin Purvis, il poliziotto dai metodi spiccioli che riuscì ad incastrarlo e farlo entrare nella leggenda. Micheal Mann ci mostra tutto questo in maniera iperealistica, in quanto ha voluto girare negli stessi luoghi della vicenda originale. Avendo perfino a disposizione le cose che appartennero ad entrambi i protagonisti. ne è venuto fuori un capolavoro gangsteristico, sospeso tra realtà e leggenda, perfettamente interpretato da Johnny Deep e Christian Bale. Dicotomia perfetta di uomo contro uomo.


Nei suoi film la sfida tra due uomini è sempre al centro della narrazione. Come mai?
Mi piace mettere al centro delle mie storie due personalità forti. E' la molla per poter raccontare la dicotomia dell'anima umana. E' un concetto semplice, che rende il film molto accattivante. In questa storia volevo raccontare di Dilliger, il bandito più famoso di quell'epoca e dell'uomo che fermò le sue imprese criminali. Sono due uomini spinti da sentimenti diversi, ma fondamentalmente uguali. E devo dire che Johnny Deep e Christian Bale, il bandito ed il poliziotto, sono stati molto bravi a rendere questa nemesi sullo schermo.

E' vero che ha girato nei veri posti dove si sono consumate le vicende umane e criminali di Dilliger?
Ho sempre pensato che certi posti abbiamo un anima. Perchè ci riportano nel preciso istante che stiamo raccontando. Prendiamo ad esempio la famosa pensione Little Bohemia, il luogo dove la banda di Dilliger venne fatta a pezzi dai poliziotti di Purvis (Christian Bale n.d.r.). Il letto su cui si risveglia Johnny Deep, era proprio quello dove Dilliger ha riaperto gli occhi durante la sparatoria. Il soffitto era quello. Chiaramente anche la maniglia era la stessa. Quando io e Johnny ci siamo trovati in quella stanza eravamo davvero emozionati. Abbiamo capito che solo restando là potevamo avere una totale immersione nel personaggio: Johnny diventata Dilliger. Sono i piccoli particolari che creano la magia del passato. Il grande valore delle reali condizioni e le località dove sono avvenute le vicende di Dilliger sono importanti. Rendono più realista la narrazione. Accade lo stesso quando lo vediamo morire: Johnny guardava lo stesso muro che vide il bandito negli ultimi istanti della sua vita.

Quindi anche il cinema in cui fu ucciso Dilliger è quello?
Essendo di Chigago, sono sono cresciuto nella zona dove eiste ancora il famoso cinema Biograph. Negli anni '70 ero un ragazzo e mi interessavo a cosa venisse proiettato nella sua sala. La storia di Dilliger mi era già nota, perché ogni volta che con mio padre ci passavo davanti, lui mi raccontava della morte del bandito. Anzi, lui sapeva tutto. Mi diceva che quella sera non c'era una donna in rosso, bensì una donna che indossava una camicia bianca e una gonna arancione. Il colore dell'abito si è trasformato grazie alla leggenda che seguita alla morte di Dilliger. E nel film ho cercato di rimettere a posto la storia ufficiale.


Insomma ha voluto rendere omaggo a un mito...
Non sono interessato alla crezione di una leggenda. Sono piuttosto interessato ad evocare una vita. E' importante il contesto in cui si sono svolti i fatti. Il periodo conteneva tutti i grandi cambiamenti che stavano avvenendo nella società dell'epoca. Il crimine organizzato si stava espandendo in molte attività illegali, mentre dall'altra parte J.Edgard Hoover, l'innovatore dell'FBI come lo conosciamo adesso, stava rinnovando la polizia rendendola totalmente nuova. Dilliger si trovò proprio nel mezzo. Si comportava come un criminale d'altri tempi e forse non si rendeva conto di come il mondo cambiasse attorno a lui.

Il film ha il pregio di un'ottima ricostruzione storica. Lei mostra perfino come i media vennero manipolati per poter acciuffare Dillinger...
La scena in cui nei cinema vengono diramate le foto di Dilliger è molto forte e soprattutto vera. E' un fatto storico e ho voluto inserirlo nel film. In fondo, se ci pensiamo, si trattava di una cosa innovativa per l'epoca. Un'ottima propaganda per raggiungere certi fini. Era accaduto più o meno in Russia negli anni '20, che per pubblicizzare i film di Ejzenštejn si mettevano immagini sui treni. Oppure in Germania con Leni Rifensthal, che in maniera totalmente diversa, aveva una propaganda molto simile a quella sovietica. Negli Stati Uniti le notizie arrivavano attraverso la radio. Era un mezzo molto diffuso, unico per portare le notizie da una all’altra parte della nazione. Ma nel 1933, accade qualcosa di diverso. Tutti andavano al cinema. E Hoover decise di utilizzare il cinema come mezzo per informare la gente. Non ha usato i media tradizionali, perché aveva capito che l’informazione sarebbe stata più capillare ed immediata. Nessuno l’aveva fatto prima. Per questo dico che Dilliger era un eroe d'altri tempi. Negli anni '30 era un grosso personaggio, ma era già obsoleto perché la tecnologia era andata avanti. La storia l'aveva lasciato indietro. Quindi si ritrovò solo e abbandonato. Era il migliore del suo “tipo”, ma ormai il suo mondo era finito.

Fra tutte le cose che sono appartenute a Dilliger, ce n’è stata una che più delle altre vi ha colpito?
Nei sopralluoghi a Lille Bohemia, abbiamo trovato perfino trovato una valigia che era appartenuta a Dillinger. Frugare tra i suoi effetti personali ci ha permesso di capire che uomo fosse. Cosa gli piaceva, cosa pensava, come si comportava con gli altri. Era un uomo che amava la bella vita, i vestiti alla moda. Era un personaggio davvero cinematografico… ed il cinema ha segnato il suo destino.

Ganster’s Story, iperrealista e antiromantico
Nemico pubblico
Sfida infernale a colpi di mitragliatrice
Oggi in sala l'ultimo film di Michael Mann



(Martedì 3 Novembre 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro