 Sottoscrizione azionariato popolare per girare un film Aiutare Wim Wenders "Il Volo" ultima opera del regista di "Il cielo sopra Berlino"
di red.  Il piccolo comune di Riace in provincia di Reggio Calabria, dopo anni di duro lavoro ed emarginazione in un contesto molto difficile, è alle ribalte delle cronache sia perché continua ad essere fortemente impegnato sul fronte della solidarietà e accoglienza immigrati (in arrivo a metà novembre altri 60 palestinesi a Riace e 60 a Caulonia) e sia perché il regista del "Cielo sopra Berlino" Win Wenders ha girato a Riace alcune scene del film in 3D intitolato "Il Volo".
Wenders, dopo aver conosciuto questa esperienza molto concreta della Calabria, ne ha parlato all’interno del X summit dei Premi Nobel per la pace organizzato nel Municipio Rosso di Berlino in occasione delle celebrazioni per il ventennale della caduta del muro: "La vera utopia non e' la caduta del muro, ma quello che e' stato realizzato in alcun paesi della Calabria, Riace in testa. Il vero miracolo non è qui, ma in Calabria, dove per la prima volta ho davvero visto un mondo migliore. Ho visto un paese capace di risolvere, attraverso l’accoglienza, non tanto il problema dei rifugiati, ma il proprio problema: quello di continuare a esistere, di non morire a causa dello spopolamento e dell’immigrazione. E ho voluto raccontare questa storia in un film che ha come attori i veri protagonisti”.
Win Wenders ha poi dichiarato di voler tornare in Calabria per girare nuovamente delle scene del film anche perché avrebbe deciso di evidenziare maggiormente l’esperienza del paese dei Bronzi. Lo scorso settembre, il noto regista tedesco aveva accolto con entusiasmo l'invito a lavorare sulla sceneggiatura di Eugenio Melloni ispirata alle esperienze di accoglienza verso i richiedenti asilo che i piccoli comuni di Badolato e quelli della Locride, come Riace, Caulonia e Stignano, hanno scelto di intraprendere accogliendo ed integrando i rifugiati e, in questo modo, ripopolando interi paesi che si stavano svuotando e salvaguardando vecchi mestieri ed attività artigianali che stavano scomparendo.
La Calabria, prima regione ad avere adottato una legge per promuovere l'accoglienza e l'inserimento dei rifugiati e dei richiedenti asilo, ha fino ad ora patrocinato e cofinanziato la produzione insieme alla Calabria Film Commission.
La Rete dei Comuni Solidali (Recosol), di cui Riace fa parte (e sede del Riaceinfestival), in collaborazione con altri associazioni ed enti, si onora di impegnarsi direttamente per dare la possibilità al regista di RITORNARE con le troupe nel piccolo paese della Locride cercando di coprire le spese vive ed i costi di produzione attraverso una sottoscrizione di azionariato popolare.
Info: Comuni solidali
(Giovedì 19 Novembre 2009)
Home Archivio  |