.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un viaggio nella musica fra palazzi e chiese di Roma

Roma Festival Barocco

Filologia e romanza di arti a confronto


di Roberto Leggio


Roma – Riprorre la musica barocca nei luoghi in cui le opere fuorono eseguite la prima volta. E' l'inciso su cui si apre questa quinta edizione del RomaFestivalBarocco. Un' innvovazione straordinaria, forse la prima in Europa, perchè traccia una linea di congiunzione musica e architettura. Infatti il festival, che si terrà dal 3 al 21 Dicembre, offrirà un viaggio tra chiese e palazzi simbolo della capitale tra Seicento e Settecento, con l'intento di riportare alla luce tutta la ricchezza della produzione musicale romana dell'epoca. Un periodo d'oro, estremamente fecondo per la vita culturale della città, in cui straordinari musicisti come Corelli e Carissimi (tanto per citarne alcuni), si incontrarono e cooperarono con pittori e architetti (Bernini e Borromini, su tutti), dando vita ad uno stretto sodalizio artistico, forse unico nella storia culturale europea. “Barocco come concetto d'epoca” ha sottolineato oggi il direttore artistico Michele Gasbarro, alla presentazione del festival “una ragione che induce a pensare alla ricchezza dell'arte barocca come il risultato di una società mutevole, in mov imento rispetto al secolo precedente, nella quale l'uomo è avvertito nella sua dimensione volubile ed ondivaga”. Una realtà che afferma come il barocco affermò la propria fiducia nel presente e nell'avvenire. Ecco allora il senso di questo festival: la riscoperta di un mondo eccentrico e trasgressivo, ma anche, molto inventivo, articolato nei suoi tredici concerti negli spazi “fisici”che ancor oggi rappresentano quella complessa e multiforme società. I luoghi sono di per sé unici a cominciare dalla Chiesa di San Luigi dei Francesi, alla Basilica di Sant'Apollinare, alla Basilica di Sant'Eustachio e molti altri spazi da scoprire. I concerti, come ogni anno, saranno gratuiti ed ospiteranno organizzazioni umanitarie nella cura della sofferenza infantile. Il festival ha avuto l'adesione del Presidente della Repubblica Antonio Napolitano ed è sponsorizzato dal Ministero dei Beni Culturali, il quale ha stanziato una parte dei fondi destinati ai “Progetti Speciali” per l'arte.


Programma Generale

Giovedì 3 Dicembre ore 21.00 Chiesa di S. Luigi de’ Francesi
Arie e cantate sacre nella Roma del Seicento
Mondo Novo Holland

Venerdì 4 dicembre ore 21.00 Gestione Riviste Sala Accademica dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra
La musica romana e le sue influenze
Bob van Asperen, Clavicembalo

Domenica 6 dicembre ore 20.30 Basilica di S. Eustachio
La musica romana e le sue influenze
Bob van Asperen, Clavicembalo

Lunedì 7 Dicembre ore 21.00 Musei Capitolini, Sala del Marco Aurelio
Haendel a Roma
Emma Kirkby, soprano - London Baroque

Mercoledì 9 dicembre ore 21.00 Musei Capitolini, Sala del Marco Aurelio
Romamor: dalla terra e dal cielo
Ensemble Lacrime Amorose

Sabato 12 Dicembre ore 18.30 Basilica di S. Apollinare
Solenne celebrazione presieduta da S.E.R. Card. Jean Louis Touran
R. Giovannelli – Messa a tre cori a 12 voci
Ensemble Festina Lente - Michele Gasbarro, direttore

Domenica 13 Dicembre ore 19.00 Basilica di S. Apollinare
I fasti della celebrazione barocca: R. Giovannelli – Messa a tre cori a 12 voci
Ensemble Festina Lente - Michele Gasbarro, direttore

Martedì 15 Dicembre ore 20.30 Sala Accademica dell’Istituto Pontificio di Musica Sacra
Un solo cammino – concerto per chitarra barocca, arpa e percussione
Evangelina Mascardi, chitarra barocca - Lincoln Almada, arpa gesuita

Mercoledì 16 Dicembre ore 21.00 Chiesa di S. Luigi de’ Francesi
Amici e rivali alla corte di Cristina di Svezia
L'Arte dell'Arco - Federico Guglielmo, direttore

Giovedì 17 Dicembre ore 21.00 Chiesa di S. Maria dell’Anima
Roma Teutonica.
Un viaggio strumentale romano con Haendel e il violoncello piccolo
Musica Antiqua Latina – Giordano Antonelli, violoncello

Sabato 19 Dicembre ore 21.00 Palazzo della Cancelleria
Giovanni Girolamo Kapsperger: un “tedesco” a Roma
Ensemble Ricercare Antico

Lunedì 21 Dicembre ore 21.00 Sede da stabilire
Musiche di G. F. Haendel
Accademia Bizantina
Concerto ad inviti



(Venerdì 20 Novembre 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro