 Oggi la cerimonia di premiazione C.A.F.F - Centro America Film Festival Conclusa a Roma la prima edizione
di Carlo Boccia 
Roma. Si svolgerà oggi, alle 16.00, presso Istituto Italo-Latino Americano di P.zza Cairoli, 3 la cerimonia di chiusura della I Edizione del Centro America Film Festival. La Giuria della sezione L’Occhio dal Mondo, composta da Marzia Gandolfi, Roberto Leggio, Lorenzo Leone e Oriana Maerini, premierà il Miglior Film L’Occhio dal Mondo (Fiction), e assegnerà una Menzione Speciale per il film che ha saputo esprimere la maggiore originalità e creatività.
La Giuria della sezione Terra, composta da Luca Burei, Gian Lorenzo Masedu e Ivelise Perniola, premierà il Miglior Film Terra (Documentario) e assegnerà una Menzione Speciale per il film che ha saputo esprimere il miglior contenuto sociale.
I premi: TERRA Menzione Speciale: Ecos del bajo Lempa di Paolo Hasbùn Motivazione: Per aver raccontto con disarmante semplicità come si possa e si debba superare il concetto di avversario, di altro, di "nemico", perfino in sanguinosi eventi, non tanto in nome di un'improbabil riconciliazione e perdono, quanto nel pragmatico riconoscimento di una coerenz comportamentale nei presuppsoti che portano a scelte differenti e nella voglia di superare lacrazioni passate. E per aver riflettuto sulla guerra dal punto di vista umano, riportando i conflitti alla loro dimensione più ingiusta e mostrando come i rapporti umani siano più forti delle divisioni tra fazioni, il tutto attraverso una chiara consapevolezza del mezzo cinematografico e un sapiente uso delle tecniche del cinema del reale. Miglior Film: Las estrellas de la Linea di Chema Rodrìguez Motivazione: Per essere riuscito coniugare la descrizione della voglia di riscatto e di riconoscimento dei dritti sociali, elementari e della persona, con un taglio cinematografico ed un respiro narrativo che sottlineano efficcemente il succedersi degli eventi e il continuo passaggio dalla drammaticità del contesto alla fragile parvenza di serenità e autostima che coglie i protagonisti e per aver dimostrato quanta umanità e voglia di riscatto si celi in quelli che usualmente vengono dimenticati o, appositamente, cancellati, mentre si tratta di persone come tutti, con desideri, sogni e bisogni. L'OCCHIO DAL MONDO Menzione speciale: Cuentos de cipotes di Ricardo Barahona Motivazione: Come una scatola cinese e animata opiena di sorprese, capace di parlare a persone di età, esperienze e culture diverse, il risultato è un mondo di fantasia, cololri e personaggi che stupiscon, divertono e fanno riflettere, incantando per immediatezza. I "racconti dell'infanzia" di Salvador Salzar Arrue Ephraim, conosciuto con lo pseudonimo di Salarrué, trovano sullo schermo una forma nuova e assolutamente originale e creativa. Miglior Film: Cinema Libertad di Arturo Menéndez Motivazione: Attrverso l'uso del linguaggio e dei silenzi, di scelte tecniche e formali e di attori non professionisti, il regista si concentra sulla realtà quotidiana privata, privilegiando uno sguardo minimalista in equilibrio tra realismo, deriva surreale e sogno. Quello del fare (letteralmente) cinema. Con poesia viene messa in scena l'essenza stessa del cinema: l'immginazione diventa tangibile rendendo vivi i sogni. Il cinema è soprattutto magia, e questo film è riuscito a coniugare una storia intimamnte cinefila a una riflessione universale sul valore dell'arte cinematografica nell'evoluzione dell'uomo. Ai film vincitori sarà riservata una giornata di proiezione al Sinergy Art Studio in data da destinarsi.
(Sabato 19 Dicembre 2009)
Home Archivio  |