 Spettacolo teatrale con le bolle di sapone per adulti e bambini Ribolle Visto al Tendastriscie di Roma
di Francesco Marghella  “Ribolle” è uno spettacolo incantevole ma poco sorprendente. Tre attori, ed un pianista. Acqua, sapone, mani, cerchi, tubi, un tavolo per dare forma alle proprie fantasie. Ma attenzione, la materia non si presta a tutto e non si piega ai nostri voleri. Un confronto che si regge un po’ sull’improvvisazione, tra i tre che rincorrono, tentando e ritentando, la scenografia, ed il maestro che li accompagna con musiche deliziose. Jazz, Tango, Mozart, Chopin, Bizet … Quando anche il suono prende forma, siamo all’apoteosi. I personaggi sperimentano una storia di crescita, la creatività aumenta, la leggerezza e la fragilità delle bolle, alla ricerca della sfericità prima della dissoluzione, si scontrano, nella loro effimericità perfetta, con la volontà di dominio dell’uomo. Alla fine non rimane che il bagnato per terra, mentre si spengono le luci che animavano di riflessi le forme galleggianti. “Ribolle” è un esperimento che ci riporta indietro nel tempo, quando la meraviglia dei bambini si poteva suscitare con gli scherzi della fisica. Ma tranquille mamme, i vostri torneranno a giocare placidi con le loro playstation.
Ribolle dall’idea di Renzo Lovisolo e Michelangelo Ricc rappresentato da Simona Baldeschi, Maria Grazia Fiore e Maurizio Muzzi. Le musiche sono di Claudia Campolongo e i pianisti sono Claudia Campolongo e Mirko Carosella.
(Domenica 20 Dicembre 2009)
Home Archivio  |