 |
 40a Edizione dal 18/31 luglio 2010 Giffoni Film Festival L'amore è il tema di quest'anno
di Oriana Maerini  Roma. Giffoni è il festival. Quest'evento ha cambiato radicalmente il territorio della città. Quarant'anni fa siamo partiti in jeans e maglietta proiettando i film grazie al proiettore donato dall'esercito e oggi siamo un'impresa! E' un Claudio Gubitosi entusiasta che presenta, con la sua solita verve, questa storica edizione della più importante rassegna per ragazzi. La forza trascinante di Giffoni - continua il direttore artistico - risiede nell’energia che produce, la voglia di sorridere, amare, scoprire, partecipare che sono protagonisti anche in questa 40esima edizione che si svolgerà dal 18 al 24 luglio. Pensate che i ragazzi che vengono da noi continuano a rimanere affettivamente legati al festival. Quest'anno sono andato a due matrimoni di ragazzi che avevano fatto parte della giuria! L'entusiasmo dell'ideatore di questa magnifica manifestazione, opportunità cinematografica imperdibile per i ragazzi, spiega il successo di un festival che è andato sempre crescendo negli anni e che promette quattordici giorni intensi, stracolmi, di momenti di riflessione ma anche di divertimento. L’offerta cinematografica è, infatti, sempre più attenta, distribuita in sette sezioni e giudicata da 3000 giurati dai 3 ai 23 anni. Poi ci sono le anteprime che aprono il percorso di importanti film delle major, una rappresentanza del cinema, televisione, arte e della cultura. Saranno ospiti, anche quest'anno talenti italiani e internazionali di prim’ordine tra cui citiamo Ambra Angiolini, Pupo e Carlo Buccirosso, Raoul Bova, Susan Sarandon. Jesse McCartney e Giovanna Mezzogiorno. Poi tanta musica e ancora tanta attenzione ai problemi sociali, ambientali, umani grazie a numerosi ed importanti eventi speciali. L’amore sarà il filo conduttore e tema del festival di quest’anno. Declinato in tutte le sue accezioni, il sentimento sarà il punto intorno al quale ruoteranno tutte le discussioni, gli incontri e le proiezioni dedicate ai ragazzi della giuria.

Una scena di “Shrek e Vissero Felici e Contenti”
I film:
I quattordici giorni del festival saranno divisi in due parti: una prima settimana (dal 18 al 23 luglio) dedicata ai bambini dai 3 ai 12 anni, ed una seconda (dal 23 al 31 luglio) indirizzata ai giovani di età compresa tra i 13 ed i 23 anni. Saranno gli stessi ragazzi a guardare e giudicare i 162 film tra lungometraggi e cortometraggi in concorso e fuori concorso. Le sezioni competitive sono 7: Elements +3 (3-5 anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15 anni), Generator +16 (16-18 anni), Sguardi Inquieti/Troubled Gaze (studenti universitari + adulti), MyGiffoni (sezione dedicata ai film prodotti dalle scuole). Le sezioni non competitive sono 5: Comizi d’Amore (rassegna di film d’amore del cinema italiano realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale), Reload/Parental Control (le migliori opere della produzione per bambini e ragazzi, distribuite nelle sale italiane nella stagione 2009/2010), Shorts of Love (cortometraggi di animazioni sul tema dell’amore), Diritto D’Amore (cortometraggi sui diritti umani, in collaborazione con Amnesty International) e Verso Sud (sezione dedicata ai cortometraggi prodotti da giovani filmmakers italiani).
Qualche titolo? The Perfect Game una pellicola americana che narra di una squadra di giovanissimi campioni di baseball messicani che, grazie al forte legame che li unisce, affrontano con coraggio pregiudizi e ostilità. East End Angels film nel quale un gruppo di agguerrite angiolette dovranno difendere la famiglia della compagna orientale dall’accusa di traffico di droga. Oppure The Indian dove il protagonista dovrà fare i conti con le proprie origini per comprendere finalmente l’amore dei suoi genitori adottivi, nonostante la nascita di un figlio naturale. E ancora amore per la famiglia e grande amicizia in The Crocodiles Strike Back dove si indaga per capire le vere cause della chiusura della fabbrica nella quale lavorano i loro genitori. Per la categoria GENERATOR +13 segnaliamo opere dove i padri e le madri sembrano ripiegarsi su loro stessi e sulle loro vite, lasciando egoisticamente che i figli prendano pericolose derive. Vedi per esempio lo svedese Sebbe che propone la storia di una madre che rifiuta di occuparsi del suo ragazzo perché stanca della vita da genitore single. O il film neozelandese Boy, che ci propone con toni umoristici e leggeri la vita di un ragazzino costretto ad accudire la casa, se stesso e suo fratello più piccolo perché la madre è morta e il padre è un teppista nullafacente che li ha abbandonati. Insomma l'amore esaminato a 360 gradi in questa 40 edizione impegnerà i 3000 giovani giurati nell'esame di pellicole semplici e complesse, dolorose e divertenti. Sempre all'insegna di una vasta e variegata cultura cinematografica che, grazie al festival di Giffoni, può aiutare le nuove generazioni verso un cammino di maturità e consapevolezza.

Una scena de "l'’Apprendista Stregone”" con Cage e Bellucci Le anteprime:
Tre le anteprime di quest’anno a Giffoni: “Sansone”, la commedia della 20th Century Fox, sarà presentato al pubblico del festival il 23 luglio. Il film, diretto da Tom Dey, uscirà in Italia il 20 agosto. Nel cast anche Pupo che presta la voce al simpatico cagnolone. “Cattivissimo me”, il film d’esordio in 3D della Universal Pictures, sarà un’altra grande anteprima nazionale in esclusiva per il Giffoni Film Festival il 20 luglio e uscirà in Italia il 15 ottobre. Venerdì 30 luglio la Walt Disney Italia presenterà a Giffoni in anteprima “L’Apprendista Stregone”, una rivisitazione in chiave moderna dell’episodio di Topolino in Fantasia, il capolavoro della Disney del 1940. Il film, diretto da Jon Turteltaub (Il Mistero dei Templari, Il Mistero delle Pagine Perdute), annovera nel cast Monica Bellucci, Nicolas Cage e Alfred Molina e uscirà nelle sale italiane il 18 agosto 2010. Trailer, teaser e proiezioni speciali arricchiranno il palinsesto cinematografico della 40esima edizione. Il programma prevede il 20 luglio la proiezione del trailer e di alcuni minuti teaser dell’attesissimo ultimo capitolo del film d’animazione Dreamworks “Shrek e Vissero Felici e Contenti” che arriverà in tutte le sale italiane (anche in 3D) il 25 agosto. Come accadde due anni fa, anche quest’anno il simpatico orco verde, nel suo splendido e sfavillante costume, incontrerà il giovane pubblico. Il 21 luglio spazio a un film tutto italiano: “Winx Club 3D – Magica Avventura”, di cui vedremo i primi 20 minuti. Il sequel del film, diretto da Iginio Straffi, sarà distribuito dalla Medusa e uscirà nelle sale italiane il 29 ottobre 2010. Tanto divertimento, avventura e commozione anche in Le Avventure di Sammy 3D, a Giffoni il 22 luglio con 20 minuti di teaser in prima visione assoluta in Italia. Il film vede in cabina di doppiaggio un cast di celebrità, tra cui Melanie Griffith, Isabelle Fuhrman, Tim Curry. Distribuito in Italia dalla Eagle Pictures, la pellicola è diretta da Ben Stassen, lo stesso autore di 'Fly Me to the Moon' (2008) primo film ad essere prodotto interamente in 3D. Il 24 luglio è la giornata dedicata all’evento speciale Disney per i 40 anni del Giffoni Film Festival": “Camp Rock 2: The Final Jam”. Una proiezione su invito con la partecipazione della giovane star americana Chloe Bridges. Sempre il 24 luglio la Moviemax presenterà al festival il teaser di “Animals United”, un film d’animazione sulla crisi ecologica del nostro tempo: l’impoverimento delle risorse naturali, l’inquinamento ambientale, l’uso non consapevole dell’acqua e il cambiamento climatico indotto dall’uomo, oltre all’estinzione di molte specie animali. Il film uscirà a febbraio 2011. Grande anteprima Medusa il 29 luglio con il trailer di "Benvenuti al Sud" del regista romano Luca Miniero. Remake della commedia francese Bienvenue chez les Ch'tis (“Giù al Nord” in Italia), il film, che uscirà nelle sale italiane l'8 ottobre, è girato a Castellabate, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in provincia di Salerno. Nel cast Claudio Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Siani, Luisa Ranieri e Valentina Lodovini.

La giuria dei ragazzi di Giffoni
(Mercoledì 30 Giugno 2010)
Home Archivio  |
 |