 Rassegna di cinema restaurato – Le vie del cinema XVI Edizione dal 4 al 13 luglio a Narni Scalo
di Bianca Silvestri  Roma. “Eccezionale riuscita di un’operazione culturale, in questo periodo di crisi, dare spazio al cinema, aprire la città al film…” con queste parole Giuliano Montaldo elogia il Comune di Narni che ha aperto le porte, con la kermesse Le vie del cinema, organizzata in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, alle opere restaurate della memoria culturale del nostro cinema. Quest'anno il festival è, inoltre, occasione per dedicare una piazza a Vittorio Gasman e una via a Ugo Tognazzi. L’edizione del 2010, come quella del 2009, sarà dedicata ai padri illustri del nostro cinema. Fra i titoli in programma citiamo: L’ape regina di Marco Ferreri, con Ugo Tognazzi; Brutti sporchi e cattivi di Ettore scola, con Nino Manfredi; La Tosca di Luigi Magni con Monica Vitti, Gigi Proietti; Allonsanfan di Paolo e Vittorio Taviani, con Marcello Mastroianni; Detenuto in attesa di giudizio di Nanni Loy, con Alberto Sordi. A chiudere il programma, “una chicca per gli amanti del cinema e dell’opera”: Tosca del 1941. “Togliere la memoria del cinema è mancare il dialogo con il cinema di oggi… non si può fare a meno della memoria…” Alberto Crespi, l'altro curatore artistico insieme a Montaldo, nel presentare il restauro della pellicola del film del 1941 Tosca diretta da jean Renoir e Carlo Koch, che vide l’esordio di Luchino Visconti come assistente di Renoir. “Questo è un film sorprendente sotto molti punti di vista: quello narrativo, per la messa in scena, per i movimenti di macchina…” - prosegue Crespi. - È un recupero storico culturale di enorme importanza e sarà messo a confronto durante la manifestazione con l’altra famosa Tosca di Luigi Magni, due modi diversi di interpretare la stessa storia, “una vera lezione culturale”.
Per il programma dettagliato consultare www.leviedelcinema.it
(Domenica 4 Luglio 2010)
Home Archivio  |