 Danza, musica, letteratura e degustazioni Le notti di Cicerone II edizione a Formia dal 17 al 19 settembre
di red.  Dopo l’enorme successo di pubblico riscosso lo scorso anno, con circa 13.000 presenze, torna, dal 17 al 19 settembre, il festival Le Notti di Cicerone. Lo straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di Formia sarà la suggestiva cornice di questa tre giorni di appuntamenti, la maggior parte gratuiti, alla scoperta dell’archeologia e della storia antica. Alle visite guidate da personale esperto, presso il Museo Archeologico Nazionale, i Criptoportici della Villa Comunale, l’antico quartiere di Castellone con il Cisternone e i resti del Teatro Romano, il Mausoleo di Cicerone e l’area archeologica del Parco di Gianola, luoghi impreziositi per l’occasione da piccole e grandi sorprese, si affiancheranno le escursioni in battello e il trekking sui monti, per scoprire le peculiarità naturalistiche del territorio di Formia da una prospettiva inedita. Sono inoltre in programma decine di attività ludiche e didattiche per bambini e ragazzi, lezioni di storia all’aperto dall’alba al tramonto, degustazioni, iniziative speciali, e intense giornate che si concluderanno con spettacoli originali, realizzati per ricreare l’atmosfera che si respirava ai tempi in cui soggiornò in queste terre Marco Tullio Cicerone, figura simbolo dell’antichità.

Un momento de "La notte dei gladiatori"
La manifestazione prenderà il via la sera del 17 settembre alle 21.00 in Piazza S. Erasmo, con un suggestivo spettacolo in costume dal titolo La Notte dei Gladiatori (con oltre 40 interpreti), in cui si alterneranno combattimenti, danze e momenti di vita quotidiana di 2000 anni fa. Due personaggi di fama mondiale saranno, inoltre, gli ospiti d’onore delle serate del 18 e del 19 settembre. La giornata di sabato 18 settembre culminerà nel concerto, presso la Villa Comunale, del Premio Oscar per le musiche M° Nicola Piovani, che interpreterà con il suo quintetto brani composti per i film di Fellini, Benigni e Nanni Moretti, nonché una selezione di pezzi creati in 40 anni di carriera. Infine, domenica 19 settembre, nella splendida cornice dell’area archeologica in cui si staglia il Mausoleo del grande oratore romano, il festival si concluderà con la serata di gala durante la quale verranno assegnati i Premi Cicerone 2010 Il Comune di Formia ha istituito nel 2009 un premio annuale intitolato al grande oratore. Il Premio Cicerone intende sottolineare il legame tra la città tirrenica e il luminare dell'antichità che qui ha trascorso gli ultimi anni della sua vita e viene assegnato ad una personalità del mondo della cultura, studioso, giornalista, scrittore o artista, che abbia valorizzato la storia dell'antica Roma e/o abbia particolari capacità oratorie. La consegna del Premio Cicerone avverrà durante una serata di Gala, presentata dalla giornalista del TG2 Maria Concetta Mattei e si terrà l’area archeologica che ospita il Mausoleo di Cicerone a Formia.Vincitore del Premio Internazionale Cicerone 2010 è Robert Harris.

Nicola Piovani in concerto
(Giovedì 9 Settembre 2010)
Home Archivio  |