 Una lettrice cerca disperatamente per regalo di Natale Cercasi DVD su Paperino Paolino
di red.  | Pubblichiamo volentieri l'annuncio che ci arriva da Daniela una nostra lettrice:
Sono alla disperata ricerca di DVD su Paperino Paolino, devo fare un regalino e girando non sono riuscita a trovare nulla. grazie se volete aiutarmi .
Permuto con altri titoli. Scrivere: staff di CineBazar
|
La storia del personaggio:
Paperino è un personaggio universale, umoristico, dai mille mestieri e con decine di hobby. Antieroe pieno di debolezze e difetti è “forse il più vero e credibile degli eroi disneyani”. Opposto all’impeccabile Topolino, s’ingegna per risparmiare fatica ed estinguere l’interminabile lista di debiti con il taccagno Zio Paperone. Non è fortunato come il cugino Gastone, né trova soluzioni geniali come il parente Archimede. Paperino combina guai, è sfortunato, sempre al verde, spesso arrabbiato e frustrato. Fanno eccezione i momenti d’amore con la bella Paperina (che pure spesso lo rimprovera!), le gite nella sua macchinetta rossa e blu, targata 313, in compagnia degli arguti nipotini Qui, Quo, Qua, o le squisite torte di Nonna Papera.
Paperino nasce sullo sfondo di un’America rurale, in cui i protagonisti disneyani sono topi, cavalli, mucche, cani e papere. Dopo aver fatto da “spalla” buffa in alcune avventure di Topolino, sia nel cinema che nei fumetti, Paperino diventa protagonista di strisce quotidiane (1938) e di tavole domenicali (1939), realizzate da Bob Karp e Al Taliaferro. Nella seconda metà degli anni ‘30 è protagonista, con Topolino e Pippo, di una serie di famosi cartoons, tra cui “A caccia di Alci” e “Costruttori di barche”. Dalla fine degli anni ‘30 inizia la serie dei “Donald Duck cartoons” con “Don Donald”.

Nel 1937, Paperino fu “scoperto” e lanciato proprio in Italia da Federico Pedrocchi, direttore artistico di “Topolino”, in un nuovo settimanale (Mondadori) a lui dedicato, quando ancora negli Stati Uniti nessuno ancora pensava al papero come protagonista. “Paolino Paperino e il mistero di Marte” iniziò una produzione italiana, ancora oggi tra le migliori del mondo.
La nascita di Paperino è legata alla sua inconfondibile voce stridula. Walt Disney, ascoltando le imitazioni radiofoniche di Clarence Nash, immaginò il personaggio di un papero irascibile, di carattere, testardo, dispettoso e pigro. Furono però soprattutto due i papà di Paperino: Al Taliaferro (1905-1969), grande disegnatore di origini italiane, e il geniale Carl Barks (1901-2000), cartoonist americano che si occupò del papero dal ‘42 al ‘67. Taliaferro sottopose a restyling il personaggio delle origini: ingrandì gli occhi, rimpicciolì il becco (così più duttile ed espressivo), semplificò le zampe. Barks ne curò una personalità più complessa e riflessiva, capace di articolarsi in lunghe avventure intorno al mondo, e ideò un’intera città, “Paperopoli”, con tanti nuovi personaggi, tra cui l’avarissimo e ricchissimo “Zio Paperone”. Keno Don Rosa è l’attuale erede di Burks.
(Lunedì 6 Dicembre 2010)
Home Gadget e bazar  |