.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentato a Rimini dal 3 al 5 marzo

Il primo eBook tratto dal Libro dei sogni di Fellini

Tutte le iniziative curate dalla Fondazione Fellini


di red.


Saranno molteplici le iniziative di quest’anno curate dalla Fondazione Fellini, di alcune di queste si parlerà alla fiera dell’Ebook Lab Itaila, in occasione della conferenza di presentazione del primo di una serie di Ebook tratti dal Libro dei sogni, che si terrà giovedì 3 alle ore 18,20, giorno dell’inaugurazione della manifestazione, alla Sala Workshop B di Rimini Fiera.

1.Ebook Lab Italia, Fiera di Rimini. 3-5 marzo 2011.

La Fondazione Fellini con l'editore Mario Guaraldi presenta la prima versione digitale del Libro dei Sogni.


Giovedì 3 marzo alle ore 18,20, presso la sala Workshop B di Rimini Fiera, il direttore della Fondazione Fellini Paolo Fabbri e l'editore Mario Guaraldi presenteranno, in occasione dell'Ebook Lab Italia che si svolgerà fino al 5 marzo 2011, il primo di una serie di Ebook tratti dal Libro dei sogni di Federico Fellini, Rimini nei sogni e negli incubi.

Sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie, quest’opera imponente diventerà facilmente acquisibile in tutto il mondo. L’inconscio di Fellini sarà finalmente collettivo. Con lo stesso spirito rivolto all’utilizzo dei nuovi percorsi di comunicazione e diffusione multimediale, la Fondazione Fellini sta lavorando alla realizzazione del nuovo sito che verrà presentato a fine aprile da Paolo Rosa di Studio Azzurro, direttore artistico anche della prestigiosa iniziativa torinese Fare gli Italiani, i 150 anni di storia nazionale.

In questa prima raccolta tratta dal Libro dei Sogni, disponibile in versione ePub e PDF, affiorano le atmosfere, i luoghi e i personaggi di una Rimini sepolta nei segreti dell'inconscio, in cui il presente e il passato si sovrappongono, a volte si confondono e dialogano fra loro. Il primo nucleo, con introduzione del direttore della Fondazione Fellini Paolo Fabbri, è composto da quaranta disegni ordinati cronologicamente, integrati da testi di amici e studiosi di Fellini tra cui Sergio Zavoli, Renzo Renzi, Ennio Cavalli, e da testimonianze dello stesso Fellini, testi che, per la loro attinenza al sogno a cui si collegano, alludono a possibili chiavi di lettura lasciate sospese nell'opera.


"Non riesco a oggettivare. Rimini è un pastrocchio, confuso, pauroso, tenero, con questo grande respiro, questo vuoto aperto del mare. Lì la nostalgia si fa più limpida, specie il mare d’inverno, le creste bianche, il gran vento, come l’ho visto la prima volta." (Il mio paese, Federico Fellini)


La Fondazione Fellini ha inoltre progettato insieme allo scenografo Sergio Metalli di Ideogamma e a Lucio Furlani di NewtonLab di gruppo24ore una particolare installazione, L'arco di Federico Fellini, un’imponente "scatola dei sogni" dove immergersi in suggestioni e proiezioni tratte dall’universo onirico e cinematografico del Maestro.

2.Italian Film Festival. Londra, 10 marzo 2011. Omaggio a Federico Fellini, in collaborazione con la Fondazione riminese.

La Fondazione Fellini collabora quest’anno con l’Italian Film Festival di Londra, che si svolgerà dall’1 al 31 marzo 2011. A partire dalle ore 19 di giovedì 10 marzo avrà inizio un evento speciale dedicato a Fellini e al rapporto tra cinema e cibo nella sua opera dove verrà presentato un montaggio di parti di suoi film, realizzato dal responsabile degli archivi della Fondazione riminese Giuseppe Ricci, con sequenze tratte da La Strada, 8 ½ , Fellini Satyricon, Roma, Amarcord, Il Casanova, Ginger e Fred, La voce della luna.
A seguire verrà presentato il film di animazione Il lungo viaggio (1997) del regista russo Andreij Khrzhanovskij, ideato dal poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, collaboratore e amico di Fellini che del film è anche voce narrante. Il film, premiato nel 2006 con la Targa del Presidente della Repubblica per il Miglior Documentario sull’Arte Italiana al Festival di Palazzo Venezia di Roma, è la versione animata di una serie di disegni di Fellini. In scena una folla variopinta composta da personaggi di film (lo Sceicco Bianco, Gelsomina, Cabiria, ecc.), autoritratti, collaboratori (fra gli altri si riconoscono Mastroianni, Sordi e Rota) che insieme partono alla volta di un’isola incantata. Sulla nave, il Rex, ci sono anche Giulietta e Federico che però non si fermano e proseguono per un viaggio molto più lungo.
Ospite d’onore della serata sarà Francesca Fabbri Fellini, nipote del Maestro.


3.Villa del Grumello, Como. 4-14 maggio 2011. NewtonLab Gruppo24ore e la Fondazione Fellini di Rimini presentano la mostra Donnecinema. La visione di Fellini.


Non è necessario ribadire l'importanza che le figure femminili hanno avuto nel cinema di Fellini, diventando spesso simboli autonomi, se non archetipi: pensiamo solo alla Gelsomina della Strada, a Silvia della Dolce vita, alla Saraghina di Otto e mezzo, alla tabaccaia di Amarcord, solo per citarne alcune.
Questi personaggi rivivranno attraverso disegni, foto di scena, servizi giornalistici, backstage, spezzoni di film editi e inediti, nella suggestiva Villa del Grumello, sul Lago di Como, che dal 4 al 14 maggio sarà la sede di Donnecinema. La visione di Fellini, una mostra realizzata con i materiali della Fondazione assieme agli amici di Newtonlab Gruppo24ore per il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile di Como.



A Rimini il primo convegno sul celebre diario onirico
Federico Fellini: il libro dei miei sogni.
Premio Fondazione Fellini a Ermanno Olmi


Concluso a Rimini il convegno sul libro dei sogni
Premio Fellini a Ermanno Olmi
Olmi:"E come se Federico mi incoraggiasse a fare film"


Mario Sesti lancia la notizia presentando il "Mio Fellini"
I disegni di Fellini in mostra alla Festa di Roma
Convegno a Rimini dal 15 al 16 dicembre



(Giovedì 3 Marzo 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro