.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


La scadenza del bando è al 7 maggio

La musica per il cinema

Un laboratorio di composizione di musica per film con Franco Piersanti


di red.


Roma. Autore di un centinaio di colonne sonore, vincitore di tre David di Donatello come miglior musicista, abituale collaboratore di Gianni Amelio e Nanni Moretti - di cui ha scritto la colonna sonora dell’atteso film “Habemus Papam” –, compositore delle musiche del “Commissario Montalbano”,
Franco Piersanti mette a disposizione la sua esperienza in un corso completamente gratuito e aperto a tutti i musicisti. Terrà, infatti, un laboratorio di composizione dal titolo La musica per il cinema organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana, in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia di Roma e il Conservatorio di Musica “S. Cecilia”. La finalità del corso è affinare la tecnica che presiede al meccanismo di una specifica drammaturgia filmico-musicale. La classe di Regia del Centro sperimentale di cinematografia fornirà un cortometraggio che sarà oggetto di prova compositiva da parte dei corsisti.
Franco Piersanti, a proposito della sua disponibilità a seguire i giovani musicisti e compositori cui il laboratorio è indirizzato, tiene a dichiarare: «In questo momento così difficile e penoso per la vita artistica e culturale del nostro Paese, sento il dovere di mettere a disposizione dei professionisti di domani le mie competenze. Ci possono togliere tutto, ma non il sapere». Per questa ragione il corso è completamente gratuito e aperto a tutti i musicisti, senza limiti di età e di nazionalità. Le domande devono essere inviate entro il 7 maggio 2011 alla sede della Filarmonica in Via Flaminia 118, Roma. Bando completo e modulo di iscrizione si scaricano dal sito www.filarmonicaromana.org > Masterclass e residenze > Franco Piersanti.
Fra tutti coloro che avranno inviato la domanda sarà scelto, a insindacabile giudizio del Maestro Piersanti e dell’Accademia Filarmonica Romana, un numero massimo di dieci partecipanti effettivi e di quindici uditori. Previa selezione dei lavori da parte del Maestro Piersanti, il prossimo autunno, sempre nella Sala Casella della storica sede di via Flaminia, si terrà un concerto pubblico con l’esecuzione delle partiture prescelte.
Sandro Cappelletto, Direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, ringrazia a nome dell’Istituzione il Maestro Piersanti per la sua generosa disponibilità.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti contattare l’Accademia Filarmonica Romana: tel. 06-3201752; email: promozione@filarmonicaromana.org.

Info: 06-3201752
www.filarmonicaromana.org



(Mercoledì 4 Maggio 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro