 Al via oggi la quarta edizione dal 28 al 31 luglio Fiuggi Family Festival Grande successo di pubblico per l'apertura del Festival
di Francesco Marghella Fiuggi (FR) Tutti al Family Festival. E Fiuggi diventa un grande palcoscenico, che quest’anno prende piede nella cornice di Piazza Trento e Trieste a Fiuggi Città, al contrario delle precedenti edizioni, quando la rassegna si era svolta nel centro termale di Fiuggi Fonte. Cambia anche il direttore artistico: Andrea Piersanti lascia il testimone a Mussi Bollini. Madrina della manifestazione di quest'anno è la presentatrice Paola Saluzzi. La scelta di non confondere le due anime della stessa città, che anche nei prossimi 3 giorni di durata del Festival (28-31 luglio) si affronteranno, è stata premiata da un buon numero di presenze già a partire dalla mattinata di presentazione, in cui peraltro sono state proiettate ben 4 pellicole, tra cui quella del film in concorso “Ways to live forever” di Gustavo Ron (2010, Spagna, Regno Unito).

Un momento della conferenza d'apertura del festival
Gli altri film in corsa per il premio sono: “Ocean’s Heaven” di Xue Xiaolu (2010, Cina), che sarà presentato oggi; “Soul Boy” di Hawa Essuman (2010, Regno Unito), “The Moon Child” di Delphine Gleize (2010, Francia, Belgio) e “Tomorrow Will Be Better” di Dorota Kedzierzawska (2010, Polonia), che saranno proiettati venerdì; “The First Grader” di Justin Chadwick (2011, Regno Unito, USA, Kenya), “The Way” di Emilio Estevez (2011, USA), “West is West” di Andy de Emmony (2011, Irlanda), che saranno proiettati il 30 luglio. Ma non c’è solo questo al Festival. Altri 5 lungometraggi saranno presentati in anteprima, così come i 10 cartoni animati della sezione “Retrospettie cartoon” e i 9 docu-film della retrospettiva omonima. Per la sezione “Rapporto padre-figlio”, uno dei temi chiave della rassegna anticolana 2011, la storia di Tiziano Terzani, celebre giornalista-viaggiatore, nel film “La Fine è il Mio Inizio” (2011, Germania, Italia) e lo scandinavo “In un Mondo Migliore” (di Susanne Bier, 2010). Infine anche 3 “Proiezioni speciali” sul tema della famiglia a connotazione rurale e l’anoressia. Tutto questo è il IV Fiuggi Family Festival, una manifestazione dai ritmi sostenuti. Anche perché le proiezioni ed il concorso cinematografico saranno conditi da dibattiti, conferenze e convegni a cui parteciperanno membri delle istituzioni, delle associazioni e della società civile. Ovviamente si parlerà di famiglia. E speriamo che si riesca a fare il punto della situazione, a riguardo. Le premesse ci sono tutte.
(Giovedì 28 Luglio 2011)
Home Archivio  |