 DVD edito dalla Universal Pictures 5 giorni fuori A metà fra analisi psicoanalitica e film adolescenziale.
di Roberto Leggio  Genere Commedia Anno produzione 2010 Registi Anna Boden; Ryan Fleck Durata 101 Colore - B/N Colore Scheda Tecnica Produttore Universal Distributore Universal Anno pubblicazione 2011 Area 2 - Europa/Giappone Codifica PAL Formato video 1,85:1 Anamorfico 1080p Formato audio 5.1 DTS: Italiano Francese Tedesco Spagnolo 5.1 DTS HD: Inglese Sottotitoli Italiano Inglese Francese Tedesco Spagnolo Mandarino Danese Olandese Finlandese Islandese Coreano Norvegese Portoghese Svedese Tipo confezione Amaray Numero dischi 1Dettagli tecnici Formato dischi: Doppio strato Formato video: 1.85 PAL Tracce audio: Italiano Dolby Digital - 5.1 Inglese Dolby Digital - 5.1 Spagnolo Dolby Digital - 5.1 Contenuti extra Scene Eliminate Uno Sguardo Dentro 5 Giorni Fuori Curiosità sul Set 5 Giorni Fuori Prima Visione a New York
Trama
Craig, un adolescente stressato, chiede di essere ricoverato per 5 giorni nel reparto psichiatrico di un ospedale per prendere un break dalla vita di tutti i giorni. Ciò che troverà sarà invece un mentore sui generis, una potenziale storia d'amore con una coetanea paziente nello stesso reparto e l'opportunità di ricominciare tutto da capo.
Recensione
Tralasciando il pessimo titolo italiano, che fa leva sul fatto di “essere” fuori dal mondo, ma anche di testa, la storia divertente (neanche tanto dell'originale) del ragazzo stressato da esami, internato di sua volontà in un ospedale psichiatrico, è in qualche modo originale. Giocato sul piano della commedia, il film mette in evidenza un modo per riuscire a capire se stesso (ma anche molto gli altri) e risolvere i propri problemi psicologici prima che i nervi prendano il sopravvento. Lontano da molti film psichiatrici molto più drammatici (Qualcuno volò sul Nido del Cuculo o Ragazze Interrotte, ad esempio), Cinque Giorni Fuori, con leggerezza e qualche punta di amarezza, trova il giusto ritmo dividendosi tra l'analisi psicoanalitica ed il film adolescenziale, chiarendo che l'amicizia (anche se folle) e l'amore sono la cura a tutti i mali possibili. Il film ebbe una grande eco al Toronto Film Festival del 2010, da noi invece è stato distribuito direttamente in Home Video, probabilmente perché non inquadrato in nessun film di genere. La versione in DVD è ottima, con una buona definizione dell'immagine e un'ottima traccia sonora in Dolby Digital 5.1. Interessanti gli extra con molte scene tagliate in fase di montaggio; un filmato sulla prima proiezione del film a New York (che contiene anche qualche commento a caldo degli interpreti), alcune curiosità sul set e una vera e propria panoramica all'interno del film raccontata dai due registi, Ryan Fleck e Anna Boden.
(Mercoledì 14 Settembre 2011)
Home Archivio  |