 A Crialese il gran premio della giuria Venezia 68: Aleksandr Sokurov vince il Leone d'oro Marco Muller passa il testimone
di Elena Scerni Venezia. Come spesso accade nei festival del cinema anche i migliori pronostici vengono smentiti dalla decisione dei giurati. Così mentre i più davano per scontata la vittoria di Roman Polanski per il suo ottimo Carnage, la giuria presieduta da Darren Aronofsky ha assegnato il Leone d'oro al maestro russo Aleksandr Sokurov per il maestoso Faust. E' accaduta una cosa straordinaria- dichiara il vincitore alla stampa - il film è stato capito per questo ringrazio il presidente per la fatica della comprensione. E' molto difficile comprendere un'altra persona, e ancor più difficile comprendere i risultati del lavoro altrui". Poi annuncia una notizia sorprendente: il suo film, acquistato per l'Italia dalla Archibald, arriverà nelle nostre sale ma non in quelle russe. "Non spenderò soldi o fatica per far vedere il film e per promuoverlo a livello commerciale. A chiunque lo vorrà vedere, però, sarò lieto di mostrarlo: al film non serve lo spettatore, è lo spettatore che ha bisogno del film". L'Italia quest'anno ha avuto la sua soddisfazione grazie al Gran Premio della giuria conquistato da Crialese con il suo Terraferma e con il Leone del Futuro - Premio Venezia Luigi De Laurentiis che è andato a La-Bas - Educazione criminale di Guido Lombardi. Riconoscimenti questi che evidenziano la vitalità della nuova generazione dei nostri cineasti. La cerimonia di premiazione si è conclusa con il commiato del direttore Marco Muller che passa il testimone per scadenza del mandato. Il sipario si chiude e già si pensa alla prossima stagione.

Tutti i premi:
- Leone d'oro a Faust di Aleksandr Sokurov - Leone d'argento miglior regia a Cai Shangjun per il film Ren shan ren hai - Premio Speciale della giuria al film Terraferma di Emanuele Crialese - Coppa Volpi migliore attrice a Deanie Yip per 'Tao Jie (A Simple Life)' -Coppa Volpi miglior attore a Michael Fassbender per 'Shame' - Leone del Futuro - Premio Venezia Luigi De Laurentiis a La-Bas - Educazione criminale di Guido Lombardi - Osella migliore sceneggiatura a Efthymis Filippou e Yorgos Lanthimos per Alpis - Osella miglior contributo tecnico a Robbie Ryan per la fotografia di Wuthering Heights - Premio Marcello Mastroianni giovane attore/attrice emergente ai giovani protagonisti di 'Himizu', Shòta Sometani e Fumi Nikaido - Il premio Orizzonti per il miglior lungometraggio è stato assegnato al film Kotoko di Shinya Tsukamoto - Gran Premio Speciale della Giuria della Sezione Orizzonti al film Whores' glory di Michael Glawogger -Premio Orizzonti per il miglior cortometraggio a In attesa dell'Avvento di Felice D'Agostino e Arturo Lavorato
(Sabato 10 Settembre 2011)
Home Archivio  |