 Uno dei primi film di Steven Spielberg, quasi misconosciuto 1941:allarne a Hollywood DVD edito da Pulp Video
di Mirko Lomuscio  Titolo originale: 1941 Nazionalità: USA Anno: 1979 Genere: Commedia Regia: Steven Spielberg Interpreti: Dan Aykroyd, Ned Beatty, John Belushi, Lorraine Gary, Christopher Lee Distribuzione: Pulp Video Video: 1.85:1 Audio: Italiano 5.1, Italiano 2.0, Inglese 2.0 Sottotitoli: Italiano Extra: Scene inedite, Galleria fotografica, 3 trailer originali, Filmografia Belushi e Spielberg Durata: 114’ Codice area: 2 Pal Trama: Pochi giorni dopo l’attacco a Pearl Harbor, sulle coste della California, infuria la psicosi dell’invasione. E’ il 13 dicembre 1941 e al largo c’è un sommergibile giapponese, mentre in cielo sfreccia un aviatore pazzo…
Recensione:
Grazie alla Pulp Video che esce finalmente in dvd l’unico titolo cinematografico diretto da Steven Spielberg che mancava nell’ambito del nostro mercato video digitale. Certo, stiamo parlando di una delle operazioni commerciali meno felici per l’autore di Schindler’s list, ma ciò non significa che non si tratti di un prodotto avanguardistico e particolare. Soprattutto perché fornisce un punto di vista del Re Mida di Hollywood sul suo modo di intendere la risata, lontano miglia dagli alieni di Incontri ravvicinati del terzo tipo e dal “mostro” acquatico de Lo squalo, titoli che fino ad allora (quindi, prima di E.T. e de I predatori dell’arca perduta) avevano consacrato la sua carriera. Una commedia bellica antimilitarista impreziosita da un cast di vecchie glorie e di futuri volti noti della risata a stelle e strisce; dagli imminenti Blues brothers Dan Aykroyd (Una poltrona per due) e John Belushi (Animal house) agli storici Toshiro Mifune (I sette samurai) e Christopher Lee (Dracula il vampiro). Senza contare caratteristi di classe del calibro di Ned Beatty (Un tranquillo weekend di paura), Warren Oates (Il mucchio selvaggio) e Treat Williams (C’era una volta in America). Il supporto digitale offerto dalla Pulp è di notevole fattura, con video limpido e definito ben accoppiato alla resa sonora italiana sia del 5.1 che del 2.0. Non molto ricca la sezione extra, tra gallerie fotografiche, trailer e filmografie; ma le sole scene eliminate, della durata totale di 8 minuti, fanno la differenza (peccato soltanto per l’assenza dei sottotitoli italiani). Quindi, l’occasione per riscoprire uno Spielberg in gran parte dimenticato e mai lodato abbastanza (anche se all’epoca si conquistò 3 nomination agli Oscar per miglior fotografia, sonoro ed effetti speciali visivi).
(Venerdì 2 Dicembre 2011)
Home Archivio  |