 Tirate le prime somme del primo weekend natalizio Cinepanettoni Kaputt La commedia “trash” non tira più e per ora vincono gli americani
di Roberto Leggio Roma – Non doveva accadere, ma tant'è. Il cinepenettone non tira più. O tira poco. Vacanze di Natale a Cortina, ultimo cinenazionalpopolare, che da 28 anni assilla (e piace) agli animi semplici ha dovuto cedere le armi contro Sherlock Holmes. De Sica, figlio, ha perso la partita nei confronti di Robert Downey Jr, forse perché le spacconate trash di fine anno non funzionano più. Il film di Neri Parenti (e chi se no?) in questo fine settimana ha registrato il più basso incasso di sempre portandosi a casa “solo” un milione e 623 mila euro nei confronti dei 3 milioni e passa del film di Guy Ritchie. Ma già l'anno scorso si era verificata un'inversione di tendenza, quando Natale in Sud Africa non era andato oltre le aspettative. E dire che il film con De Sica e Co. (Ferilli, Menphis ed altri), grazie anche al ritorno alla sceneggiatura dei fratelli Vanzina, è considerato dai più, uno dei migliori della sere Natatalizia, forse il meglio riuscito in assoluto. Ma allora cosa è successo? Gli addetti ai lavori ipotizzano che le molte commedie italiane siano arrivare a saturare il mercato e che quindi il pubblico in qualche modo non ne possa più.

Eppure i film di Natale hanno sempre fatto da ago della bilancia negli incassi delle feste, facendo registrare entrare vitali per tutto il cinema italiano. Cosa ci sia dietro la debacle del cinepanettone è ancora presto a dirlo, anche perché la settimana clou deve ancora venire e tra una mangiata e l'altra seduti attorno ad un tavolo il passaparola è facile. Anche Neri Parenti e la Filmauro tutta spera in questo senso. E magari sarà proprio così, anche perché se De Laurentiis piange, Clooney non ride. Le sue Idi di Marzo ha registrato un forte flop, cosa “inaudita” quando si parla del bel Gorge. Ma in ogni caso la partita delle medie per pellicola è sempre giocata tra italiani. Pieraccioni, infatti, con il suo ultimo sciocchino film non sta brillando affatto sebbene abbia portato a casa più soldi del diretto interessato “vacanziero”. A vincere per ora sono gli americani, cosa che non accadeva dalla fine degli anni '70, con Il Gatto con gli Stivali (doppiato in italiano da Antonio Banderas) e il suddetto Sherlock Holmes nella sua versione pop che sta davvero polverizzando il botteghino. E se le cose non cambieranno, alla fine, dopo il primo dell'anno ci dovremmo cibare pistolotti a non finire sulla sconfitta dei cinepanettoni. Perché in fondo, il segnale è chiaro: il pubblico italino non è così demente come si creda. E' anche capace di dire basta alla volgarità, alla risata facile, al cinema senza peso...
(Martedì 20 Dicembre 2011)
Home Archivio  |