.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Pietro Reggiani girerà il secondo lungometraggio

Non scomparire

Dopo il successo de "L'estate di mio fratello"


di red.


Roma La tenacia è la virtù dei forti. Il regista Pietro Reggiani pur di reperire fondi per poter realizzare, dopo il successo de L'estate di mio fratello, il suo secondo lungometraggio ha lanciato una campagna di crowdfunding online per sostenere Non scomparire, l'opera che ha messo in cantiere da qualche anno. Nel cast del film, che sarà girato quest'anno tra Roma e Verona, giovani attori italiani e non di grande bravura: Anita Kravos, Paolo Sassanelli, Valentina Carnelutti, Francesca Cuttica, Marcello Mazzarella, Rolando Ravello, Davide Marchesini.

La trama:

Il film è una commedia surreale che racconta l'incontro (e la storia d'amore) di Roberta e Massimo, due giovani affetti da "invisibilità psicosomatica": lei scompare se nessuno le dà attenzione, lui - al contrario - quando sente l'attenzione su di sé. Il film, prodotto da Adagio Film, sarà girato, se la campagna di crowdfunding riuscirà a recuperare il 15% (27mila euro) dei costi di produzione ancora scoperti.

La campagna di crowdfunding

Sui siti www.eppela.com (italiano) e www.indiegogo.com (americano) tutti potranno contribuire alla realizzazione del film con "donazioni" dai 2,00 ai 500,00 euro: in cambio si riceveranno quelle che - nel gergo del crowdfunding - si chiamano "ricompense", commisurate alla cifra donata: dai gadget (spille, t-shirt, etc.) alla possibilità di fare la comparsa, dalla "partecipazione speciale invisibile", debitamente segnalata nei titoli di coda, ad una quota di utili del film (per chi voglia donare più di 500 euro).

Due le novità che pongono il progetto di crowdfunding di Non scomparire! all'avanguardia nel panorama internazionale (al punto da essere "adottato" dal sito americano Indiegogo): la "particolarità" delle ricompense, tutte intonate (ironicamente) al tema surreale dell'invisibilità psicosomatica, e la possibilità di regalarle.

Per Chiara Spinelli, project manager di Eppela, "il finanziamento dal basso, attraverso la rete, è una grande innovazione in un mercato sempre più parco di risorse, concentrate in mano a poche realtà produttive e distributive dominanti. Il crowdfunding può davvero rappresentare il futuro per la produzione culturale e non solo. Crediamo nel progetto Non scomparire! e vogliamo affrontare e vincere questa scommessa insieme ai suoi realizzatori e ai suoi sostenitori e futuri spettatori!".

Una risorsa, questa del crowdfunding, ancora pioneristica in Italia, ma che ben si sposa con la possibilità di non contare più sul finanziamento pubblico cosiddetto "selettivo", ma solo su quello automatico (tax credit e contributi sugli incassi). Oltre alla quota coperta dal crowdfunding, il 50% dei costi vivi di produzione (90mila euro) e tutti i costi di distribuzione (90mila euro) saranno garantiti da investitori privati, incentivati dalla presenza del tax credit sugli investimenti esterni nella produzione cinematografica.

L'AUTORE:

Pietro Reggiani è nato a Verona nel 1966.
Dopo alcune esperienze come copywriter e sceneggiatore di fumetti si trasferisce a Roma, dove frequenta i corsi di sceneggiatura della Rai.
Nel 1997 scrive e dirige il cortometraggio Asino chi legge, vincitore del Premio del pubblico al Torino Film Festival e finalista ai David di Donatello: un finto documentario ambientato in un mondo in cui i libri sono considerati una droga (la storia di un librodipendente, fino alla tragica fine: solo, in una camera d'albergo, con i 15 volumi della Recherche proustiana).
L'anno seguente con l'amico Antonio Ciano (Nastro d'Argento come miglior produttore per Asino chi legge) fonda la casa di produzione Nuvola Film.
Nel 2005 dirige il suo primo lungometraggio, L'estate di mio fratello: selezionato in numerosi festival italiani ed internazionali (Shanghai, Tiburon, Stoccolma), il film vince - tra gli altri - il Bergamo Film Meeting, la Menzione speciale della giuria al Tribeca Film Festival e la Menzione speciale tra le opere prime al Festival di Montréal.

SU WWW.EPPELA.COM E WWW.INDIEGOGO.COM LE "DONAZIONI" DA 2 A 500 EURO: IN CAMBIO GADGET E "RICOMPENSE".

In sala grazie a "Self cinema"
L'estate di mio fratello
Un piccolo grande film
Noi "pantere grigie" rivendichiamo il diritto ad vedere in sala dei film così, almeno uno ogni due film horror e demenziali che arrivano al cinema!



(Lunedì 23 Gennaio 2012)


Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro