 Il nuovo film di Ferdinando Vicentini Orgnani Vinodentro Fra agosto e settembre inizieranno le riprese in Trentino
di red.  Giovanna Mezzogiorno torna sul set, dopo due anni e mezzo di assenza dovuta alla sua recente maternità. L'attrice sarà impegnata, infatti, tra agosto e settembre nelle riprese del film Vinodentro diretto dal regista, sceneggiatore e produttore Ferdinando Vicentini Orgnani (Mare Largo e Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni). Accanto a lei ci saranno anche Vincenzo Amato (Respiro, Nuovomondo), Rade Serbedzija (Prima della Pioggia; Eyes wide shut; Io sono Li) e la star tedesca Nora Tschirner (30 giorni per innamorarsi; Il gusto dell'Amore). Il film è ambientato in Trentino ed è liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Fabio Marcotto (edito da Curcu&Genovese). Sceneggiato dallo stesso regista e da Heidrun Schleef (tra le sue sceneggiature Preferisco il rumore del mare; La stanza del figlio, Ricordati di me) avrà una colonna sonora composta da musiche originali firmate dal grande trombettista Paolo Fresu. Vinodentro è una coproduzione Italia-Germania tra Alba Produzioni srl di Sandro Frezza e Ferdinando Vicentini Orgnani e Cine Plus in collaborazione con Trentino Marketing Spa e la Trentino Film Commission.
La trama:
La storia racconta di Giovanni Cuttin, il più importante e stimato wine-writer italiano, capo redattore di Baccus, il mensile più prestigioso del settore. La sua vita si dipana di successo in successo tra degustazioni pubbliche, convegni e presentazioni del suo libro autobiografico, Vinodentro, fino all'incontro con una misteriosa, bellissima donna che lo attira in un vortice senza via d'uscita. Tra un enigmatico passato che riaffiora, calici di Marzemino ed echi del Don Giovanni mozartiano, arriva prima o poi l'inevitabile conto da pagare.
Una storia faustiana, tra il noir e la commedia, in cui il protagonista si trova a dover ripercorrere le trasformazioni della sua vita attraverso la lente razionale di un'indagine di polizia. Un film italiano che gravita intorno al mondo del vino e alla sua affascinante ritualità, lontano dagli stereotipi e dalle imprecisioni che spesso il cinema ha usato avvicinandosi a questo tema.
(Lunedì 2 Aprile 2012)
Home Ciak si gira  |