.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un documentario di Samuele Rossi

La memoria degli ultimi

Iniziano le riprese domani


di red.


Inizieranno domani le riprese del film documentario “La memoria degli ultimi del giovane regista Samuele Rossi.
Tra storia e memoria, la Resistenza e i suoi - ultimi - protagonisti, la Repubblica democratica ed i valori fondamentali, e le aspirazioni deluse da rinverdire per delineare un futuro diverso per il nostro Paese è questo il tema del secondo, importante progetto della nuova casa di produzione Echivisivi.
I film si prefigge lo scopo di compiere un vero e proprio viaggio tra storia e memoria del nostro Paese che nasce dall’esigenza dell’autore di raccontare la memoria collettiva di un sentimento popolare, di una storia condivisa, al di là di facili mitizzazioni o volgari revisionismi, riconnettendo il passato al futuro con uno smarrito, ma indispensabile, fil rouge.

Dopo il lungometraggio di esordio "La strada verso casa"- sempre dello stesso autore e con, tra gli altri, Giorgio Colangeli-, e che è stato tra i film più premiati del 2011, un nuovo sforzo produttivo per un tema complesso ed ambizioso. Con la collaborazione dell'Anpi nazionale e di diversi istituti di ricerca storica.



"La Memoria degli Ultimi" raccoglierà le testimonianze di sopravvissuti e protagonisti della Resistenza.Regione dopo regione, partendo dalla Sicilia, con lo sbarco alleato, i protagonisti si raccontano e si ripercorrono le insurrezioni di Matera, di Napoli, la liberazione di Roma. Poi su alla linea Gotica passando da Pisa, Pistoia, Firenze, Bologna, il Nord e le sue città, ma anche le valli, con Treviso, Torino, Milano. Si succederanno volti e racconti non comuni, diversi tra loro per esperienze personali, territoriali, estrazione sociale, politica o fede religiosa, ma tutti capaci di ricostruire la memoria di un sentimento popolare, di quando si è sperato e creduto in un nuovo Paese, pienamente democratico, solidale, unito, capace di una nuova etica pubblica.

Le riprese si svolgeranno nei mesi tra Settembre e Novembre, con l’obiettivo di terminare il lavoro per il Marzo 2013. Al lavoro partecipa il solito, fidato, gruppo di lavoro di Rossi: Maria Rosaria Furio (direttore della fotografia), Giuseppe Cassaro (musiche) ed Edgar Iacolenna (fonico di presa diretta). A loro si aggiungeranno due nuovi professionisti: come montatore Filippo Montemurro e Alessio Ballerini (sound designer).



(Lunedì 24 Settembre 2012)


Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro