.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Nel trentennale la Universal ripropone un capolavoro della fantascienza buonista

E.T.

L'extraterrestre ed il ragazzino, una storia immortale


di Roberto Leggio


Attori: Dee Wallace, C. Thomas Howell, Peter Coyote, Robert Macnaughton, Drew Barrymore
Regista: Steven Spielberg
Formato: Blu-ray, PAL, Schermo panoramico
Lingua: Italiano, Inglese, Tedesco, Turco
Sottotitoli: Italiano, Tedesco, Turco, Rumeno
Formato immagine: 1.85:1
Numero di dischi: 2
Studio: Universal Pictures
Data versione DVD: 24 ott. 2012
Durata: 110 minuti
Blu-ray disco - più sottotitoli: inglese per non udenti
DVD disco - lingua audio italiano
- sottotitoli italiano e inglese per non udenti





Trama

In una foresta della California, atterra una navicella extraterrestre, al cui interno vi risiede una comunità di piccoli alieni botanici, intenti a raccogliere campioni di piante. Uno di loro, per curiosità, si allontana dal gruppo per osservare le luci provenienti dalla metropoli che si affaccia ai piedi della foresta. Improvvisamente appaiono un gruppo di uomini che cercano questi esseri, così per la fretta di fuggire, gli alieni sono costretti a lasciare a terra colui che si era separato. Nella fuga dagli uomini, la creatura trova rifugio presso una casa e qui stabilirà un profondo legame emotivo con il bambino Elliot e la sua famiglia, che cambierà per sempre le loro vite.


Recensione

Una storia “infantile” ma rivolta al mondo ottuso degli adulti che vedono nell’essere una “cosa” da studiare, analizzare, senza comprendere che anch’egli abbia dei sentimenti, una madre, un posto dove ritornare. In E.T., il capolavoro di Steven Spielberg, c’è tutta la poesia di un romanzo di formazione, di una fantastica e possibile convivenza tra diversi. Elliott i suoi fratelli sono l’esatto veicolo di questa coesistenza. Il piccolo extraterreste non è un mostro ma un essere come loro, un bambino che ha perduto gli affetti e se ne vuole riappropriare. Il film racconta questo, ma anche molto altro. Steven Spielberg mette nell’espressione di E.T. tutto il suo animo bambino che si rifletterà nel suo cinema a venire (fino a Jurassic Park) dirigendo il prototipo della fantascienza buonista, mille volte più evocativo di Incontri Ravvicinati, raccontato delle speranze e le incomprensioni di una infanzia che a breve non sarà più tale. La forza del film è necessariamente nel corpo del piccolo visitatore, geniale invenzione di Carlo Rambaldi, che tramite l’animatronica è riuscito dare al personaggio un’anima pulsante, vitale e genuina. Per anni ne andrà fiero, lamentandosi dell’artificiosità degli effetti digitali che negli anni futuri avrebbero cancellato quel realismo che la sua artigianalità era riuscita a realizzare. Un film di assiomi (E.T. telefono casa) che diventeranno nel tempo modi di dire in tutto il mondo; di assoluti (è considerato tra i migliori per l’infanzia) e di un grande successo commerciale (è uno dei film che hanno guadagnato di più nella storia del cinema). Un’opera che per tutto il decennio successivo mostrerà la fantascienza non come campo di battaglia, ma come ambiente di un futuro più roseo. Dovranno passare più di tredici anni prima che gli alieni cattivi tornino a tormentare gli esseri umani (Stargate, ma soprattutto Indipendence Day), cancellando di colpo tutta l’ottimismo entusiastico che Steven Spielberg, anche grazie all’ottima sceneggiatura di Melissa Mathison, aveva costruito. Un film di emozioni forti che non perde il suo smalto anche dopo anni e molteplici visioni. Quattro Oscar tecnici (sonoro, montaggio sonoro, effetti speciali e colonna sonora), per un film che avrebbe meritato di più, in quanto da allora Spielberg asserisce che E.T. rappresenti tutto il suo lavoro per i temi che affronta: crescita, rispetto e tolleranza. Per il trentennale la Universal Pictures ha fatto uscire una versione raffinata combo, che comprende Blu-Ray, DVD e Digital Copy, in maniera di poter usufruire al meglio il film. Tutto è rimasterizzato e grazie a Dio nella versione italiana è tornata quella originale del 1982. Da segnalare che la versione attuale è priva delle modifiche apportate nella riedizione del ventennale del 2002. Sono state, infatti, ripristinate le pistole al posto dei walkie talkie e sono state eliminate le scene aggiunte (E.T. e Elliott in bagno, ad esempio, comunque visibili tra gli extra del Blu-Ray). Per il resto il Blu Ray è dotato di circa 3 ore di Extra, tutti davvero interessanti. Da segnalare “I diari di E.T.”, una sorta di diario di viaggio realizzato durante la lavorazione del film, oltre ad un making off (già presente comunque nella versione standard del DVD) dal titolo “Uno sguardo al passato”. Da non sottovalutare “L’evoluzione e la creazione di E.T.”, sorta di vademecum sulla nascita dell’esserino abbandonato sul pianteta Terra, ed un approfondimento sulla colonna sonora di John Williams; oltre ad alcune scene eliminate. Mentre “Steven Spielberg e E.T.” è un vero approfondimento sul regista di Cincinnati, nel quale Spielberg parla dell’importanza che il film ha avuto nella sua carriera.



(Venerdì 30 Novembre 2012)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro