| |||||
![]() |
![]() Il manifesto di Roberto Andò contro la mala-poltica Viva la libertà Commedia agro dolce sull'Italia di oggi di Oriana Maerini Ricordate la frase tormentone di Nanni Moretti in Aprile quando incitava D'Alema a dire qualcosa di sinistra? Roberto Andò ha costruito un film su questo tema: Viva la libertà è un manifesto contro l'immobilismo del partito di opposizione. Lo fa però in modo leggero con una commedia agro-dolce che fa riflettere gli spettatori a pochi giorni dalle elezioni. Una pellicola cinematograficamente parlando ben costruita, con un'ottima sceneggiatura e una recitazione degli attori impeccabile. Il film, tratto dal suo romanzo ‘Il trono vuoto’, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2012, è adattato dallo stesso regista in collaborazione con Angelo Pasquini. La vicenda gira intorno alla fuga di Roberto Olivieri (Toni Servillo), il segretario del partito di opposizione che, in piena crisi di consenso, decide di sparire dalla scena politica. Il suo assistente (Valerio Mastandrea), preso dal panico invita il fratello gemello che ha problemi mentali a sostituirlo finchè il politico non rientrerà in scena. Il pazzo dice cose chiare, oneste e di sinistra conquistando il successo delle piazze. Un miracolo che pochi riescono a spiegare ma che fa riconquistare consensi all'opposizione.
(Mercoledì 13 Febbraio 2013) |
![]() |
|||
|