.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Edoardo Winspeare torno al baratto

In grazia di Dio

Per tema e modalità produttive


di Carlo Boccia


"In grazia di Dio" è il nuovo film di Edoardo Winspeare che in questi giorni si sta girando in Salento, nel grande rispetto del territorio, con nuove soluzioni produttive, a impatto zero, in modo coerente con i valori a cui si ispira la storia. Il film racconta di una famiglia di “fasonisti” ovvero i cosidetti “cinesi d’Italia” che confezionano capi d’abbigliamento per le grandi aziende del Nord. Il film è prodotto da Saietta Film (Gustavo Caputo, Alessandro Contessa, Edoardo Winspeare.)
Il film è interpretato da attori non professionisti, Adele (Celeste Casciaro) la donna che con coraggio convince la figlia Ina (Laura Licchetta) e la sorella Maria Concetta (Barbara De Matteis) a cambiare vita con il resto della famiglia ricorrendo al baratto. Sono diverse le location del film, tutte nel Salento caro al regista: Tricase, Casarano, Santa Maria di Leuca e Giuliano di Lecce, quest’ultimo scelto come set e centro operativo di "In Grazia di Dio", un paesino dove ancora si vive in maniera autentica che partecipa ai lavori in totale armonia con l’intera troupe.

Edoardo_Winspeare_e_Anna_Boccadamo_(Salvatrice)_(foto_di_Marialucia_De_Siena)[



Il baratto:

Il baratto non sono un'idea per la storia del film ma p anche utilizzato produttivamente per compensare per la straordinaria collaborazione le persone locali coinvolte nella lavorazione, attraverso il Pacco-baratto pieno di prodotti alimentari locali. Ciò' non toglie che la produzione dia i normali compensi sindacali come a regola di legge... La produzione si è impegnate a rispettare la natura e a non inquinare: abolita la plastica, ridotto al minimo l'uso di mezzi a carburante, sostituiti da ecologiche biciclette.

La formula e le modalità' produttive sono cosi' adeguate alla storia e al suo spirito. Contribuiscono al budget la Banca Popolare Pugliese attraverso il tax credit, col sostegno dell’Apulia Film Commission, in collaborazione con l'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia - Prodotti di Qualità Puglia, con la sponsorizzazione di aziende che credono nei temi del film e consentono forme di 'baratto di gratitudine' nei confronti di quanti appoggiano in vari modi il film.


La trama:

La famiglia, braccata dalla crisi economica di oggi, è costretta a chiudere l’attività e a trasferirsi in campagna, dove vivrà con pochi soldi appoggiandosi alla comunità.
Nonostante le difficoltà e la durezza della vita in campagna i protagonisti della storia ritroveranno la serenità attraverso un modo di vivere tra la natura più semplice ma non ingenuo, alla conquista delle cose essenziali della vita .



Attraverso la pagina ufficiale del film (https://www.facebook.com/ingraziadidiofilm) è possibile seguire quotidianamente la vita del set.



(Giovedì 9 Maggio 2013)


Home Ciak si gira      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro