| |||||
![]() |
![]() La Warner Bros edita dieci pietre miliari della storia del Cinema 10 Film, 10 Premi Oscar come miglior Film Un esclusivo Cofanetto da Collezione di Roberto Leggio ![]() GRAND HOTEL (Blu-ray) ![]() Il numero due è forse uno dei numeri Uno di sempre. Via Col Vento è un film che va visto a priori. Il film diretto da Victor Flaming (ma in realtà partorito dal produttore David O. Selznick, che acquistò i diritti a Margharet Mitchell per una cifra esorbitante che l'anno prima aveva vinto il Pulitzer) è un'opera immortale per la messa in scena, l'apporto degli attori (Vivien Leight, Clark Gable, Hattie McDaniel – tra l'altro la prima attrice afro-americana a vincere un Oscar), di frasi celebri (Domani è un'altro giorno; Francamente me ne infischio!), di incetta di Oscar (ben otto), senza contare che fu il primo film a colori della storia (se non contiamo Biancaneve e i sette nani di Walt Disney del 1937). Una grande storia d'amore nella cornice della Guerra di Secessione (vista dalla parte dei sudisti perdenti), un'epopea che mostra anche la ricostruzione di un grande paese e della cabarbietà di una donna che vive, sopravvive e trova in Tara, la sua terra, un punto di riferimento per ricominciare a prosperare. Il terzo film è anch'esso indimenticabile. Casablanca, sancì definitivamente il successo di Humprey Bogart e Ingrid Bergman che in uno sfavillante bianco e nero si “amano” in silenzio pur di dare aiuto al marito di lei, leader della resistenza francese in terra marocchina ricercato dai nazisti. Alla fine il cinismo di Bogart ha la meglio su tutti lasciando aperta una porta alla lotta antinazista. Ad ogni modo è considerato uno dei film più celebri di tutti i tempi e nonostante siamo passati più di settanta anni, il suo carisma è sempre inalterato. ![]() Al quarto è l'opera più rappresentativa dei musical americani: Un Americano a Parigi di Vincete Minelli con Gene Kelly e Oscar Levant sulle musiche di Ira Gershwin. Il film è amabile, sfavillante, perfetto per una storia di amore ed amicizia di due americani nella capitale francese del dopoguerra. Strepitose le sequenze di ballo che culminano con la corsa sulle scale di Lise (Leslie Caron) che raggiunge finalmente il suo amato. Il quinto è l'essenza dei film storici in costume. Ben-Hur, il film che fino a Titanic (1998) detenne il primato di ben 11 Oscar vinti, è un'opera monumentale che viene ricordato per la corsa delle quadrighe tra Charlton Easton (attore scelto appositamente dal regista William Wyler per il ruolo del protagonista) e Stephen Boyd, ma anche per aver dato lustro a Cinecittà (che da allora, fino al suo oblio, venne conosciuta come la Hollywood sul Tevere). Un kolossal ante litteram, prototipo di molto cinema a venire (persino de Il Gladiatore di 40 e passa anni dopo), che fece sognare, pensare e guardare al cinema come una magica e perfetta macchina dei sogni. ![]()
![]() Il nono è ancora un western (forse l'ultimo western possibile).Gli Spietati, diretto ed interpretato da Clint Eastwood è un'opera che segna la fine della frontiera e del west, con i suoi anti eroi, vecchi cowboy spinti dal denaro a difendere (e vendicare) un gruppo di “signorine” di un bordello nella città di uno sceriffo dai modi spicci e violenti nel far rispettare la legge. Eastwood con questo film cinico e molto realista divenne per tutti un grande regista, anche perché, lui che nel western era nato e cresciuto come ammazza sette, mostra degli uomini sulla via del tramonto un tempo spietati assassini e adesso nauseati dal sangue che dovrebbero far scorrere. Quattro Oscar meritati, uno dei quali andato a Gene Hackman come migliore attore non protagonista. E per finire il decimo è un film controverso, forse sopravvalutato. Il Ritorno del Re, della saga del Signore degli Anelli, incassa ben 11 Oscar (parificandosi a Ben-Hur e Titanic) più per i pregi tecnici che per il film stesso, ma anche per accontentare i milioni di fan di una epopea fortemente voluta e realizzata da Peter Jackson. Il film ruota attorno sulla Battaglia per la Terra di Mezzo, mentre Frodo e Sam, accompagnati daGollum proseguono la loro pericolosa missione verso il Monte Fato per distruggere l’anello. Molti effetti speciali spettacolari per un terzo capitolo che consacrò definitivamente il regista che potè contare su un cast d’eccezione (Viggo Mortensen, Orlando Bloom, Elijah Wood, Ian McKellen) per la gioia dei fans di Tolkien e di tutta una nuova generazione di pubblico. (Martedì 28 Maggio 2013) |
![]() |
|||
|