.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Lungometraggio poco noto e inusuale di Tinto Brass

Snack Bar Budapest

DVD edito da Mustang Entertainment


di Mirko Lomuscio


Nazionalità: Italia
Anno: 1988
Genere: Erotico
Regia: Tinto Brass
Interpreti: Giancarlo Giannini, Raffaella Baracchi, Giorgio Tirabassi, Carlo Monni
Distribuzione: Mustang Entertainment
Video: 16:9
Audio: Italiano 2.0
Sottotitoli: --------------
Extra: --------------
Durata: 102’
Codice area: 2 Pal





Trama:

L’improvvisa, neonata amicizia tra un avvocato (Giancarlo Giannini) e un sedicenne (François Negret), capo di una banda di picchiatori e prostitute, si trasforma presto in un pericoloso gioco destinato far precipitare una notte di festa in un’apocalisse di violenza tempestata di loschi individui, poco vestite donne fatali e spargimenti di sangue.

Recensione:

Strana meteora apparsa nella carriera di Tinto Brass, Snack bar Budapest è un’opera che tenta di distaccarsi da ciò che fino ad allora l’artefice de La chiave aveva fatto.
Certo, erotismo e momenti softcore non sono assenti, ma il regista veneto mostra di essere altamente capace a gestire il lato noir della storia, tanto da permettere agli spettatori di rimanere colpiti ed estasiati dalla perfezione tecnica dell’opera, affascinante miscela di mentalità brassiana e mondo della letteratura hard-boiled.
Tratto da un romanzo di Silvia Bre e Marco Lodoli è un lungometraggio che sfoggia tutta la voglia dell’autore di Capriccio e Così fan tutte di coniugare con sapiente maestria la sua passione per il corpo femminile a un racconto alla Raymond Chandler, con tanto di protagonista che narra tramite voce fuori campo (e nel film viene anche ironicamente menzionata questa chiave di lettura).
Impreziosiscono l’insieme un calibrato Giancarlo Giannininei panni del protagonista, il contorno di volti più e meno volti noti (oltre al Francois Négret di Arrivederci ragazzi, abbiamo un semi-esordiente Giorgio Tirabassi e il recentemente scomparso Carlo Monni) e una colonna sonora grondante mistero e nostalgia a cura di Zucchero”Sugar”Fornaciari.
Il dvd edito da Mustang Entertainment, privo di contenuti speciali e provvisto soltanto di traccia audio italiana 2.0, è di normalissima amministrazione, ma rappresenta un’occasione ottima per poter riscoprire un gioiellino troppo poco noto di Tinto Brass
Oltre a ricordarci il modo in cui, un tempo, dalle nostre parti i produttori rischiavano volentieri in storie ed atmosfere decisamente atipiche per il cinema tricolore.









(Mercoledì 21 Agosto 2013)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro