.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


DvD distribuito da DNA

Billo il grand Dakhaar

Nei contenuti speciali anche un’intervista a Youssou N’Dour


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Italia
Anno: 2007
Genere: Commedia
Regia: Laura Muscardin
Interpreti: Thierno Thiam, Susy Laude, Carmen Dos Santos, Marco Bonini
Distribuzione: DNA
Video: 1.85:1
Audio: Italiano 2.0 Stereo
Sottotitoli: Italiano, Inglese
Extra: Trailer, Backstage, Shooting in Senegal, Intervista a Youssou N’Dour
Durata: 90’
Codice area: 2 Pal


Trama:

Immigrato di colore con diploma di sarto, Billo (Thierno Thiam) approda a Roma in cerca di fortuna nel campo della moda, in modo da poter poi tornare a casa ricco dalla promessa sposa Fatou (Carmen Dos Santos). Finisce, però, per innamorarsi della giovane Laura (Susy Laude).

Recensione:

Vincitore del premio per il miglior film sia presso il Festival Cinema Italiano di Villerupt che al Seattle International G&L Film Festival, il secondo lungometraggio di finzione di Laura Muscardin – autrice nel 2001 del dramma a sfondo omosessuale Giorni – si propone di raccontare una storia d’integrazione razziale basandosi sulla vera vita del protagonista senegalese Thierno Thiam, visto, tra l’altro, ne La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek e nella serie tv Capri.
E l’incontro tra la cattolica cultura bianca e un popolo sempre devoto ad Allah viene portato sullo schermo dalla regista tramite un tono da moderna favola tricolore, per fortuna mai eccessivamente serioso; forte anche di uno stuolo di divertenti personaggi di contorno come l’esilarante avvocato interpretato dal Cesare Apolito di Come te nessuno mai o il pregiudicato con le fattezze di Edoardo Leo, il quale si cimenta in un memorabile monologo riguardante l’assenza dei Matia Bazar nel mercato della pirateria musicale.
Mentre le musiche del co-produttore Youssou N’Dour – comprensive anche di una personale rilettura del Barcarolo romano – fanno da commento al tutto e si scorge anche qualche piccola e inevitabile influenza cinefila (impossibile non pensare a Indovina chi viene a cena dinanzi alla sequenza in cui il protagonista si trova a tavola con la famiglia di Laura) nel corso di uno spettacolo che non ci annoia affatto e, allo stesso tempo, spinge a riflettere.
È DNA a renderlo disponibile su supporto dvd corredato di trailer, backstage di quattordici minuti, una brevissima escursione in Senegal e un’intervista a Youssou N’Dour nella sezione riservata ai contenuti speciali.




(Domenica 8 Dicembre 2013)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro