.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Esordio alla regia di Stefano Coletta

Appuntamento a ora insolita

DVD edito da DNA


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Italia
Anno: 2008
Genere: Commedia
Regia: Stefano Coletta
Interpreti: Ricky Tognazzi, Giulio Scarpati, Antonio Catania, Maddalena Crippa
Distribuzione: DNA
Video: 1.85:1
Audio: Italiano Dolby Digital 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra:------------------
Durata: 83’
Codice area: 2 Pal


Trama:

Le giornate che precedono la sera in cui tre amici e le loro compagne si incontreranno in occasione di una cena simile a tante altre prima di quella. Solo che stavolta niente sarà più come prima.

Recensione:

Direttore della fotografia dalla carriera quasi ventennale (Panni sporchi di Mario Monicelli e Verso Nord di Stefano Reali nel curriculum), Stefano Coletta esordisce dietro la macchina da presa – sotto la produzione dell’indipendente Donatella Palermo – con una commedia corale dal cast decisamente nutrito.
Al di là di una breve apparizione di Beppe Fiorello, infatti, all’interno del gruppo di amici protagonisti abbiamo, tra gli altri, Ricky Tognazzi nei panni di un avvocato che va dall’analista tre volte a settimana, Giulio Scarpati impegnato a ricoprire il ruolo di un teatrante con una certa passione per le donne ed Antonio Catania quello di un professore che arriva perfino a tentare di sedurre una sua studentessa.
Tris di nomi noti cui si aggiunge il comparto femminile costituito da Maddalena Crippa, Karin Giegerich e Simona Nasi, tutti immersi in una Torino resa efficacemente grigia dalla bella fotografia del veterano Franco Di Giacomo; mentre, tra azioni fedifraghe e figli di Catania che si dividono in ragazzo omosessuale e sorella il cui credo sembra essere “scopare” ancor prima che “fare l’amore”, non poco evidenti appaiono le somiglianze con American beauty (1999) di Sam Mendes.
Somiglianze che si spostano verso Il grande freddo (1983) di Lawrence Kasdan dal momento in cui i protagonisti finiscono per radunarsi in una cena destinata, tramite il gioco della verità, a lasciar emergere sentimenti, convinzioni e segreti nascosti, con il fine di ribadire l’importanza della tanto discussa seconda possibilità.
Il tutto, nel tentativo di di raccontare su schermo la sconfitta di una generazione che ha nascosto se stessa dietro la promessa di un paradiso in terra. Una cultura fatta di fumose questioni, pericolose certezze e, spesso, drammatici epiloghi.
È DNA a renderlo disponibile su supporto dvd, seppur privo di contenuti extra.









(Giovedì 2 Gennaio 2014)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro