 Presentato a Roma il film natalizio della Disney Big Hero 6 Flavio Insinna, Virginia Raffaele e Moreno le voci italiane
di Oriana Maerini  Roma. Dopo il fortunatissimo Frozen, film tutto al femminile dello scorso anno la Walt Disney Animation Studios propone per questo Natale Big Hero 6. Pellicola Caratterizzato dalla girandola di sentimenti e umorismo che vede protaginista Baymax, un robot assistente sanitario molto accattivante per i più piccoli che si trasforma insieme al ragazzino Hero ed ai suoi amici un super eroe volante. Big Hero 6 è balzato in vetta al box office nel suo primo week-end di uscita negli Stati Uniti, e ha già incassato oltre 200 milioni di dollari in tutto il mondo. Il film è sbarcato in Italia qualche giorno fa dalla Disney con la presentazione alla stampa del film e delle voci italiane che hanno dato vita ai personaggi. Flavio Insinna, celebre attore di film e fiction di successo e noto conduttore televisivo, ha prestato la sua voce al protagonista, il tenero Baymax. Virginia Raffaele, attrice comica e imitatrice amata dal pubblico italiano, ha doppiato l’amabile Zia Cass, sempre allegra, affettuosa e indaffarata. Al cinema The Space tutti gli ospiti dell’evento, grandi e piccini, sono stati accolti con un grande albero di Natale, ricco di regali e palloncini colorati, addobbato con soffici palline antistress con la faccina del simpatico e adorabile Baymax, e hanno approfittato della presenza di un pupazzo gonfiabile di oltre due metri del tenero protagonista per avere subito con sé uno dei primi ricordi di questa incredibile serata. Gli ospiti in sala hanno infatti ricevuto anche un paper kit "crea il tuo regalo", per permettere a ogni bimbo presente di confezionare i propri regali di Natale con un set tutto tematizzato Big Hero 6.

La première del film è stata anche l’occasione per dare il via all’asta benefica online, su piattaforma CharityStars, a favore di MediCinema Italia Onlus, l’organizzazione no profit che porta il cinema e la cultura negli ospedali a scopo terapeutico. Ospiti d’eccezione, Flavio Insinna, Virginia Raffaele e Moreno hanno contribuito mettendo in palio alcuni oggetti a loro molto cari, il cui ricavato andrà a sostenere il progetto: portare la magia del cinema e quindi la terapia del sollievo in ospedale, creando vere e proprie sale cinematografiche per accogliere e sostenere i malati ed i loro familiari con questa terapia innovativa. Sarà presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma che verrà realizzata la prima sala cinema digitale all’interno di un ospedale nello spazio messo a disposizione dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. La sala sarà fruibile dai pazienti dei vari reparti, avrà una capienza di 130 posti e potrà ospitare degenti in carrozzina o allettati.
(Domenica 7 Dicembre 2014)
Home Recensioni  |