 Senza un vino afrodisiaco Nessuno si salva da solo Product placement per il nuovo film di Castellitto
di Elena Scerni 
Vi siete chiesti che vino bevono Scamarcio e Trinca durante la loro cena di riconciliazione nel film Nessuno si salva da solo diretto da Sergio Castellitto? Si tratta dell’imponente Chianti Classico Riserva Ducale, il vellutato Modus o il profumato Chianti dell’azienda vinicola Ruffino. Sulla tavola di Delia e Gaetano, i due protagonisti del film, il Riserva Ducale Oro è il “co-protagonista” della loro cena mentre accompagna il fluire dei ricordi di una vita trascorsa insieme prima della separazione.
Ruffino, sposa, ancora una volta, il cinema italiano grazie a una nuova operazione di product placement nel nuovo film di Sergio Castellitto. L'azienda vinicola vanta, infatti, una liaison molto antica con la nostra cinematografia perchè i suoi vini sono spesso presenti in scene di grandi film nazionali e internazionali. Andando a ritroso nel tempo, non possiamo non citare “Nel blu dipinto di blu” del 1959 con Domenico Modugno e Vittorio De Sica o “Chi si ferma è perduto” del 1960 per la regia di Sergio Corbucci, per poi arrivare ai giorni nostri in cui il Nuovo Fiasco Chianti Superiore ha “recitato” in “Un fantastico via vai” di Leonardo Pieraccioni. Inoltre, Riserva Ducale, il Chianti Ruffino e altri vini dell’azienda sono apparsi in “Una famiglia perfetta” di Paolo Genovese con Sergio Castellitto, “Il diavolo veste Prada” (film e libro da cui il film è stato tratto), “Blood&Wine” con Jack Nicholson,“Rocky Balboa”, “Il Club di Jane Austin” del 2007, passando anche da serie televisive internazionali come “Friends” e “I Soprano”. Inoltre, varcando i confini, la Svezia ha recentemente omaggiato il Nuovo Fiasco, inserendolo in “Wallander” - titolo tratto dal nome del commissario tratteggiato dalla penna del romanziere Henning Mankell - pellicola che in Scandinavia ha riscosso notevole successo.

La trama del film:
Delia (Jasmine Trinca) e Gaetano (Riccardo Scamarcio) sono stati sposati e hanno due figli, ma da qualche tempo vivono separati. Delia è una biologa nutrizionista, Gaetano uno sceneggiatore di programmi televisivi. I nostri protagonisti si incontrano per una cena, che occuperà l’intero svolgimento del film, in un ristorante; devono apparentemente discutere dell'organizzazione delle vacanze dei loro figli... ma quell’incontro servirà ai due protagonisti per compiere un viaggio a ritroso dentro la loro storia d'amore e scoprirne le ragioni della fine.
(Martedì 10 Marzo 2015)
Home Recensioni  |