.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Uno spettacolo di Riccardo Cavallo in scena al Teatro Stanze Secrete di Roma

Mrs Virginia Woolf e.. Mrs Dalloway

Ispirato al romanzo La signora Dalloway scritto dalla Wolf nel 1925.


di Sarah Mataloni


Mrs Virginia Woolf e.. Mrs Dalloway, uno spettacolo di Riccardo Cavallo, ispirato al noto romanzo di Virginia Woolf è andato in scena presso il Il teatro stanze segrete. fino al 22 marzo.
Intima, raccolta e suggestiva, la sala avvolge da subito il pubblico in una dimensione intima e delimitata a livello spaziotemporale: la casa della celebre scrittrice Virginia Wolf.
L’azione iniziale si svolge nelle cucine: la governante di casa Woolf e una giovane domestica si raccontano desideri, sogni e illusioni davanti ad una tazza di tea, immergendo lo spettatore in un’atmosfera tipicamente inglese; tra segreti e delusioni confessate a denti stretti, prende vita e comincia a materializzarsi La signora Dalloway, romanzo scritto dalla Wolf nel 1925.
Le due donne cominciano a leggere, dando vita e consistenza ai protagonisti della storia, intrecciati tra di loro psicologicamente ed emotivamente ma poco interattivi tra di loro sulla scena.



Alle voci fuori scena, si sovrappongono quelle dei “protagonisti del romanzo” che poi procedono autonome: il centro del racconto, dalle cucine, si sposta sulla coscienza e sull’intimità dei protagonisti, che si legano amalgamando passato, dimensione presente, e ricordi intimi personali.
La storia si focalizza sul mondo emotivo (e non solo) di Clarissa Dalloway, elegante signora dall’aspetto raffinato, che nasconde un mondo affettivo mai dimenticato: la tenerezza nei confronti del ribelle e originale Peter Walsh, il rapporto libero e complice con l’amica Sally, il rapporto formale e rispettoso con il marito.
Molto riuscita è la misurata eleganza di ciascun personaggio, tipica della società aristocratica e britannica dei primi del Novecento: Peter Walsh, nella parte del corteggiatore folle d’amore per Clarissa rappresenta l’uomo ironico e affascinante, amante delle donne e dei viaggi; Sally, è l’amica “speciale” di Clarissa, libera e un po’ folle; Richard, incarna il compagno stabile e premuroso.

Lo spettacolo è un flusso di coscienza continuo: ogni personaggio racconta dubbi, illusioni, speranze e paure, sfiorando gli altri personaggi, senza però toccarli mai nel profondo; Peter, Sally e Clarissa, legati tra di loro in una dimensione passata, si ritrovano senza incontrarsi mai.

La tensione emotiva è alta per tutta la durata dello spettacolo, grazie alla riuscita interpretazione del cast; in alcuni momenti, la musica avrebbe esaltato la dimensione emotiva di alcuni personaggi, ad esempio durante il ballo in casa Dalloway, o nel momento dell’incontro tra Clarissa e Peter, ma la messa inscena risulta in ogni caso efficace e ben strutturata.
In Mr Woolf e Mrs Dalloway dominano i contenuti dell’azione scenica: idee, riflessioni dubbi o illusioni dei personaggi sono specchio di un’ epoca e rappresentano fedelmente il modo di pensare e lo stile di vita della società altoborghese dei primi del 900.









(Venerdì 20 Marzo 2015)


Home Sipario      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro