.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Horror firmato da Paul Morrisey

Blood for Dracula

DVD distribuito da Raro Video


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Italia-Francia
Anno: 1974
Genere: Horror
Regia: Paul Morrisey
Interpreti: Joe Dalessandro, Udo Kier, Arno Juerging, Maxime McKendry
Distribuzione: RaroVideo
Video: 1.85:1
Audio: Inglese 2.0
Sottotitoli: Italiano
Extra: Test screening
Durata: 103’
Codice area: 0


Trama:

Bisognoso di sangue di ragazze vergini per poter rimanere in vita, il conte Dracula (Udo Kier) approda in Italia, dove il cattolicesimo sembrerebbe preservare le donne fino al matrimonio. Ma...

Recensione:

Sfruttando una bizzarrissima idea volta in maniera evidente a sfoderare un sottotesto-attacco di natura sociale, la Factory del genio della Pop art Andy Warhol mette in piedi la seconda delle due opere ispirate ad altrettante icone horror, concepite grazie all’accordo di produzione con Carlo Ponti.
Infatti, se l’altra, dell’anno precedente, fu Flesh for Frankenstein, anche nota come Il mostro è in tavola... barone Frankenstein, questa, sempre a firma di Paul Morrisey (a quanto pare affiancato da un non accreditato Antonio Margheriti) e altresì conosciuta con il titolo Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete, si propone di rispolverare in maniera atipica il mito del vampiro più famoso di tutti i tempi.
Un’operazione che trapela assurdità su più fronti, a cominciare dal cast che, al fianco dell’immancabile Joe Dalessandro nei panni del belloccio seduttore di turno, assembla, tra gli altri, Vittorio De Sica – qui alla sua ultima apparizione sul grande schermo – nel ruolo di un marchese rovinato economicamente da una smodata passione per il gioco, Silvia Dionisio, Stefania Casini e la non ancora fantozziana Milena Vukotic.
Senza contare il cineasta Roman Polanski (all’epoca ospitava nella sua villa Warhol e Morrisey) nella parte di un contadino all’osteria appassionato di giochi psicologici; man mano che, complice la grande e cadente abitazione di campagna, i connotati del gotico italiano fanno soltanto da involucro ad oltre un’ora e quaranta di visione tutt’altro che volta alla paura, ma, anzi, finalizzata a fornire un altamente grottesco racconto per immagini, come da tradizione warholiana.
Del resto, sebbene lo splatter – con effetti speciali a cura di Carlo Rambaldi – esploda soltanto nel finale e nel momento in cui Dracula rigetta emoglobina all’interno della vasca da bagno, l’eccesso barocco viene mostrato attraverso il distacco e l’ironia.
Mentre, tra abbondanza di sesso, discorsi relativi alla mitologia marxista (!!!) e non indifferente carica di follia e perversione, ciò che appare agli occhi dello spettatore è un elaborato anarchico in tutti i sensi, seppur attraversato da una certa coerenza narrativa, di cui il regista stesso osserva: “Ogni giorno pensavo a che altra assurdità poteva logicamente derivare dall’inizio. Mi scuso per tutto quel nonsenso, ma a me personalmente piace la stupidaggine del film, che procede semplicemente in modo erratico e poi finisce”.
Con interessante booklet bilingue (italiano e inglese) incluso nella confezione, è RaroVideo a riscoprirlo su supporto dvd in lingua originale provvisto di sottotitoli italiani, oltretutto corredato di filmato commentato da Morrisey riguardante i provini effettuati a suo tempo a Cinecittà con l’attore Srdjan Zelenovic, poi sostituito da Kier.



(Venerdì 15 Maggio 2015)


Home Home video      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro