 Il fantasma di Michelangelo Buonarroti a Viterbo dall 8 al 10 settembre Michelangelo as himself Nell'ambito del festival Quartieri dell'Arte
Viterbo. Una delle tante idee geniali di questa diciannovesima edizione del festival Quartieri dell’Arte è quella di aver elaborato una serie di performance artistiche dedicate ad illustri personaggi che hanno segnato la storia di Viterbo, tramite un "ciclo" di rappresentazioni che connettono passato e presente. Alcuni performer riportano in vita personalità che soggiornarono nella cittadina della Tuscia. Ispirati a Michelangelo Buonarroti, i "viaggi" dell'8, 9 e 10 settembre, che partono alle 19,00 dall’Ex Tempietto di Santa Maria della Salute, porteranno gli spettatori a partecipare al fascino di due storie fantasma, una collocata nel passato e l'altra in una sorta di presente "mediatico". Michelangelo as himself è ultimo progetto performativo dell'artista Paolo Angelosanto, nel quale l'artista si misurerà con il suo corpo e con il personaggio rinascimentale in un'azione live, con un tappeto sonoro composto di testi scritti da Gian Maria Cervo.
Martedì 8 – Mercoledì 9 – Giovedì 10 settembre 2015 MICHELANGELO AS HIMSELF di Paolo Angelosanto
Ore 19,00 Ex Tempietto di Santa Maria della Salute VITERBO

Un'immagine della performance di Paolo Angelosanto.
Gli spettacoli di "Quartieri dell'Arte":
13 settembre PHILODOXEOS di Leon Battista Alberti. Versione italiana di Stefano Pastore. Regia di Simone Ruggiero. Con Chiara Della Rossa, Giulio Neglia, Matteo Milani, Maria Celeste Sellitto, Andrea Carpiceci, Luca Avallone, Simone Ruggiero, Matteo Vignati, Eleonora Mancini PRIMA RAPPRESENTAZIONE IN EPOCA CONTEMPORANEA
18-19 settembre TERRA DI CONFINE di Amos Oz e Daniele Salvo. Regia di Daniele Salvo. Con Daniele Salvo e Melania Giglio
24-25 settembre LETTERA A MESSER FRANCESCO DEGLI ALBIZZI da Pietro Aretino. Regia di Francesca Macrì. Con la Compagnia Biancofango Ass. La Dramaturgie PRIMA ASSOLUTA
Ottobre 2015 (date in via di definizione):
EGIDIO/GAMBARA di Flaminia Gressi e Case/Mappe di Valerio Magrelli PRIMA MONDIALE
LA PRESA DEL POTERE DI COSIMO DE’ MEDICI di Suso Cecchi D’Amico e Silvia D’Amico Bendicò. La sceneggiatura inedita di Suso Cecchi D’Amico diventa uno spettacolo teatrale messo in scena da Lorenzo D’Amico de Carvalho con un cast che comprende Marco Messeri, Alessio Di Clemente, Federica Di Martino e Beniamino Marcone. PRIMA MONDIALE
CAPTAIN AMAZING di Alistair McDowall. Regia di Monica Nappo Kelly. Con Nicola Nocella. Produzione dell’Associazione Funamboli. In collaborazione con il Festival Trend PRIMA ITALIANA ASSOLUTA
CALL ME GOD di Gian Maria Cervo, Marius von Mayenburg, Albert Ostermaier, Rafael Spregelburd. Studio a cura di Alessandro Machia. Il cast include Giorgio Pasotti, Monica Nappo Kelly, Nicola Nocella e gli allievi del corso di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia. Una produzione di Zerkalo Teatro
INSULTI AL PUBBLICO di Peter Handke. Accademia degli Artefatti
FAUSTIN AND OUT di Elfriede Jelinek. Accademia degli Artefatti
INCENDI di Wajdi Mouawad. Regia di Massimiliano Vado
SU ALTRI LIBERTINI di Michele Di Vito, liberamente ispirato a Pier Vittorio Tondelli. Regia di Massimiliano Vado. PRIMA MONDIALE
MEDEA di Oystein Stene. Regia dell’autore. Una produzione della KHIO di Oslo PRIMA MONDIALE
LA FENICE E LA TORTORA di Joele Anastasi, Alberto Bassetti, Gian Maria Cervo, Flaminia Gressi, Stefano Pastore. Da William Shakespeare, Ben Jonson, Vatum Chorus, Ignoto, Thomas Middleton, George Chapman, John Marston. Regia di Franco Eco. Scene di Gianni Quaranta. Uno spettacolo che riunisce attori, registi e drammaturghi che hanno portato in scena le opere non teatrali di Shakespeare come Joele Anastasi interprete per Angelica Liddell di “You Are My Destiny (Lo stupro di Lucrezia)” o Valter Malosti che ha affrontato il “Venere e Adone” e “Lo stupro di Lucrezia” negli ultimi anni. Coproduzione del Festival con il Teatro di Dioniso. In collaborazione con l’Aurora Festival di Crotone. PRIMA MONDIALE
BACKSTAGE Una produzione della Spring Glory Cantonese Opera Workshop di Hong Kong guidata dal maestro Yuen Siu Fai; produttrice Barbara Tang; scritta e diretta da Musette Tsang. Il “Rumori fuori scena” dell’opera cantonese. PRIMA ITALIANA ASSOLUTA
Sito Ufficiale: www.quartieridellarte.it Pagina FB: https://www.facebook.com/quartieridellarte
Clicca "MI PIACE" su Facebook
Se ti è piacuto l'articolo, fallo sapere all'autore: clicca "Mi PIACE" e aggiungi i tuoi commenti sulla pagina Facebook di Cinebazar.

(Mercoledì 9 Settembre 2015)
Home Sipario  |