.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un nuovo film d'inchiesta firmato da Renzo Martinelli

Ustica

La quarta verità sul disastro fra documentazione e fiction


di Oriana Maerini


Renzo Martinelli non tradisce la sua cifra stilistica e la sua passione per il cinema d'inchiesta con la sua ultima pellicola Ustica. Prima la tragedia del Vajont, po il caso Moro ora uno dei Misteri d'Italia più dolorosi ovvero il disastro che accadde il 27 giugno 1980. Il regista propone un'altra verità, la quarta, basandosi sul lavoro svolto dal giudice Priore e raccolto in 5000 pagine dopo le tre ipotesi, finora avanzate e mai confermate: cedimento strutturale dell'aereo, una bomba a bordo, un missile. Martinelli annuncia con il suo film, dopo di tre anni di studio e di lavoro a fianco di magistrati, ingegneri aeronautici per analizzare la mole enorme di perizie e testimonianze raccolta nel corso degli oltre trent'anni che a far precipitare il DC9 dell'Itavia fu la collisione in volo con un aereo militare USA che inseguiva un Mig libico allo scopo di abbatterlo. Il regista documenta in modo esaustivo la sua convincente verità cinematografica supportata, peraltro, dal giudice Priore che, in conferenza stampa, evoca il segreto di stato e parla di reperti smarriti. Il cinema può dove la magistratura non arriva? Non è la prima volta che il mondo della celluloide si occupa del caso Ustica: Il muro di gomma di Marco Risi, Ustica una spina nel cuore di Romano Scavolini e Sopra e sotto il tavolino di Gianluca Cerasola e Giampiero Marrazzo e quest'ultima pellicola segna un altro pezzo del puzzle.



Pur ammirando il coraggio di Martinelli ed il valore del suo cinema d'inchiesta per far luce sui più intricati e irrisolti misteri italiani bisogna ammettere che la confezione cinematografica non convince pienamente. Il regista mixa un ottimo lavoro di ricerca ben supportato da materiale documentale a una fiction che assume a tratti la connotazione da soap opera per dare un forte percorso emozionale al film. A questo fine Martinelli costruisce il filo narrativo focalizzando l'attenzione su due figure femminili, due eroine moderne che delineano la loro inchiesta personale: la moglie elicotterista del parlamentare palermitano (Marco Leonardi ) che segue il caso ed una mamma giornalista (Caterina Murino) che ha perso la sua bimba nel disastro e non si dà pace (quest' ultima figura è tratta dalla realtà). Ustica è, comunque, un film imperdibile per chi vuole approfondire il mistero e la verità di Martinelli affascina per la serietà e la passione con cui è sviscerata.

giudizio: **1/2




(Giovedì 31 Marzo 2016)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro