.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Commedia gradevole con Pablo & Pedro protagonisti

Ciao Brother

Produce la Minerva Pictures


di Giulia Meucci


La Minerva Pictures, guidata dal suo fondatore Gianluca Curti, ancora una volta stupisce il proprio pubblico con una commedia tutta all'italiana: Ciao Brother distribuito a partire dal 9 giugno in più di cento sale cinematografiche.
Nato da una collaborazione fra Gianluca Curti e il regista Nicola Barnaba il film racconta un'intensa storia d'amicizia sceneggiata da Giulio Base, che vede protagonisti i due attori comici Pablo & Pedro (Fabrizo Nardi e Nico di Renzo).
Pablo è Angelo un simpatico truffatore romano che dopo aver venduto alcuni quadri falsi, si trasferisce a Los Angeles adattandosi come meglio può senza un centesimo in tasca. Durante la sua permanenza nella grande mela scopre che un ricco imprenditore italoamericano è morto lasciando un incalcolabile patrimonio al figlio George ( Pedro ). Notando le somiglianze con il povero defunto Pablo decide di andare a trovare George spacciandosi per un suo fratello acquisito.
Da un subdolo piano nato, inizialmente per ereditare falsamente una eredità, il rapporto tra i due diverrà sempre piu intimo a tal punto di divenire dei veri "fratelli". Entrambi traeranno lezioni di vita importanti scoprendo il vero valore dell'amicizia e dell'amore.



Caratterizzato da una comicità creativa e ben lontana dai cinepanettoni al quale il pubblico italiano è abituato, Ciao Brother si presenta ricco di sentimento e piacevole da guardare. Un film che forse, come ha riportato Clayton Norcross durante la conferenza, può risollevare la commedia dell'industria italiana impegnata a espandersi su fronti internazionali concorrendo con i francesi, inglesi e americani.
Ricco di gag, colpi di scena e situazioni folli ma quotidiane, Ciao Brother riesce a coinvolgere lo spettatore, sopratutto quello romano, che guardando Pablo nella sua ordinarietà con la lingua inglese e il rapporto con il cibo straniero, non può che non immedesimarsi in lui. Forse sono stati proprio questi tratti a convincere il regista nella scelta dei due attori protagonisti che perfettamente riescono a reincarnare lo stereotipo del tipico italiano all'estero. Ad accompagnare le molteplici vicende è la musica scritta e prodotta da Mietta, in cui prende parte anche al cast come attrice interpretando l'amica della astuta e crudele moglie di George, Patricia (Benedicta Boccoli). Inutile nascondere l'impeccabile intervento della troupe americana che ha reso la narrazione di Ciao Brother fluida e ben ritmata grazie anche a un buon montaggio e inquadrature con primi piani della città di Los Angeles.

giudizio: **1/2



Clicca "MI PIACE" su Facebook
Se ti è piacuto l'articolo, fallo sapere all'autore: clicca "Mi PIACE" e aggiungi i tuoi commenti sulla pagina Facebook di Cinebazar.

Vai alla pagina di Cinebazar su Facebook





Nella Capitale per un set è stato ospite del "Narciso Beauty"
Clayton Norcross di Beautiful a Roma
L'icona sexy della tv americana girerà un film prodotto da Minerva



(Lunedì 6 Giugno 2016)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro