.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Ottimo spettacolo che riscopre la vitalità ignorata del grande poeta ottocentesco

“Leopardi Nocturne”


di Oriana Maerini


Da qualche anno il teatro e il cinema hanno riscoperto il grande genio di Giacomo Leopardi. Lo ha fatto sul grande schermo Mario Martone, dopo aver riletto Operette Morali attraverso lo spettacolo da lui ideato, con il bellissimo film Il giovane favoloso. Si è cercato di di correggere quell’immagine triste e affaticata che si è da sempre attribuita a questo grande autore classico. La vulgata di un nichilismo di maniera, più che la cultura scolastica, sembra aver creato quella distanza.
Arriva ora a teatro un'altra rilettura del grande poeta che ne fa riscoprire la vitalità e l'importanza delle sue opere soprattutto per i giovani. Si tratta di Leopardi Nocturne, dramma in atto unico prodotto dall’Associazione Culturale Sperimentiamo – Arte Musica e Teatro, che racconta in chiave drammaturgica la storia del poeta Giacomo Leopardi tra letteratura e musica pianistica dal vivo. Autore di questa innovativa rielaborazione della vita e delle opere del poeta di Recanati Massimo Simonini imbastisce una messa in scena equilibrata fra musica, poesia e teatro. Ottima la regia di Mariagabriella Chinè, che è anche attrice insieme a Ludovica Bei, Matteo Martinelli e Gioele Rotini. Il pubblico scopre, finalmente, la vita e l'intimità spirituale del poeta attraverso la rappresentazione delle più famose poesie (A Silvia, Infinito, Luna, Il passero solitario, ll pastore errante dell’Asia) che diventano quadri di vita vera espressi espressi con i celebri versi. La recita è inframmezzata da stacchi musicali classici (Chopin e Beethoven, Rossini e Donizetti) mai ridondanti eseguiti da una eccellente pianista ( Valeria Di Biase). Scenografie semplici ma evocative (bellissima quella che introduce "Luna") impreziosisco i vari "quadri" della vita e delle opere.




Gli attori in scena sono tutti molto bravi ed in parte ma spicca Gioele Rotini che interpreta con straordinaria sensibilità la malinconia ma anche la ribellione alla ristrettezza del suo ambiente sociale e la voglia di libertà del poeta ottocentesco.
Leopardi Nocturne è uno spettacolo da non perdere perché svela, finalmente la vera vitalità di Leopardi facendolo apprezzare alle nuove generazioni o "rispolverandolo" dai tediosi studi scolastici che spesso hanno soffocato la grandezza lirica del grande Poeta grazie ad un tedioso apprendimento mnemonico. Un teatro che emoziona coloro che, come chi scrive, hanno sempre amato Leopardi e che sorprende quelli che lo hanno bistrattato.
Dopo Roma lo spettacolo si sposterà in giro per l'Italia in una lunga tournée




Info e prenotazioni
www.sperimentiamo.it - 3939031267 - 3334080635 – spettacoli@sperimentiamo.it
www.massimosimonini.it



(Venerdì 16 Dicembre 2016)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro