.


Film in uscita Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Proto femminista alla “sconfitta” della guerra

Wonder Woman

Amazzone super contro il cuore nero degli uomini


di Roberto Leggio



Donna, destino del mondo. Pacificato. Diana è la principessa delle Amazzoni in un' isola sospesa nel tempo e difesa da una coltre di nubi impenetrabili. Tenuta all’oscuro del mondo esterno, la bambina che diventerà donna, viene addestrata a diventare una guerriera invincibile. Quando un pilota americano precipita nei pressi della sua “terra dimenticata”, lei lo salva, ma non potrà esimersi ad unirsi a lui per combattere al suo fianco nell’enorme conflitto che insanguina il mondo esterno con lo scopo di porre fine a tutte le guerre. Purtroppo però capirà che la guerra non è un gioco da ragazzi e che il libero arbitrio anima il cuore nero degli uomini.


Mitologia femminista e supereroi. Abbandonati in parte gli abiti con i colori della bandiera a stelle e strisce, Wonder Woman nel terzo millennio è una ragazza/donna/amazzone con a cuore il bene dell’umanità. Quella guerrafondaia e autodistruttiva. Ma “sradicare” la ferocia animale degli esseri umani è una roulette russa, in quanto sconfiggere Ares (Marte, cioè il Dio della Guerra); responsabile di massacri e stermini di donne, bambini e naturalmente guerrieri “innocenti”; non è cosa facile anche per chi come lei usa i superpoteri. C’è un rimando al presente, ma anche molto al passato di quel secolo breve che fu il XX secolo, che i posteri ricorderanno zeppo di sangue e morte. Il divertente film di Patty Jenkins (che si pone una spanna più in alto di tutti i Marvel Movies degli ultimi anni), banalizza la Germania del Kaiser della prima guerra mondiale, ma fa intravedere il Terzo Reich nazista attraverso i corpi del generale Ludendorff e la dottoressa Maru con il loro piano di sterminio totale grazie a delle letalissime bombe chimiche. Il cuore nero degli uomini è così amplificato a tutte le guerre “passate, prossime e venture”. Diana Prince, l’amazzone cresciuta in un’isola “isolata” dal tempo, addestrata al combattimento dalla forte Zia Antiope ma tenuta all’oscuro della complessità banale del mondo esterno; è il grido materno e femminista di una donna che vorrebbe estinguere il male dal cuore “impuro” di quel maschilismo votato all’autoditruzione. Gal Gadot, modella e attrice, è tutt’uno con l’eroina nata negli anni ’40 e divenuta subito famosa per quel suo essere totalmente diversa da qualsiasi supereroe; incarna con ingenuità, ironia e humour malizioso l’humus di un personaggio davvero agli antipodi che tardivamente comprenderà che l’unica forza per fermare la guerra è riposta nell’amore per tutte le cose. A ben vedere una presa di coscienza potente e non banale.

Giudizio **1/2



(Giovedì 1 Giugno 2017)


Home Recensioni      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro